Una delegazione della Repubblica Dominicana e` stata ricevuta in via Gentile da Fabriano da Raimondo Orsetti, responsabile del settore internazionalizzazione della Regione Marche. Lincontro e` stato occasione per la firma di unintesa sui settori vitivinicolo e della pesca. Siamo molto lieti della vostra visita ha detto Orsetti - la Regione Marche e` interessata a una cooperazione istituzionale e commerciale in settori di reciproco interesse, come la pesca e la vitivinicoltura, dove le Marche dispongono di avanzate tecnologie. Da valutare anche possibili forme di collaborazione nel settore calzaturiero. Lintesa che firmiamo oggi rappresenta un buon punto di partenza per lo sviluppo futuro di concreti rapporti commerciali o joint venture.
La delegazione - ieri in visita presso lAssam dove tra laltro e` stato concordato un piano formativo rivolto a tecnici dominicani per il miglioramento della vitivinicoltura - e` composta da rappresentanti dellIstituto nazionale dellUva e del Centro di sviluppo della competitivita` industriale della Repubblica Dominicana.
Durante la permanenza nella nostra regione sono stati organizzati incontri con imprenditori, visite ai cantieri navali, ad aziende vinicole e della lavorazione del pesce. Risorsa questa presente in qualita` e quantita` notevoli nel paese caraibico e che ha suscitato interesse da parte di diverse imprese marchigiane del settore. In vista anche un progetto pilota per il potenziamento del settore ittico dominicano che coinvolge Regione Marche e provincia di Pedernales.
Si arricchisce, quindi, il sistema di relazioni che la Regione Marche intrattiene con uninteressante area geografica: dopo i progetti con Brasile, Argentina e Venezuela, ora e` la volta della Repubblica Dominicana, ulteriore trampolino di lancio per le imprese marchigiane che intendono operare nellarea di libero scambio sudamericana.(f.b.)
|