Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
21/05/2009

25-26 MAGGIO, RIUNIONE ANNUALE DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA -FONDO SOCIALE EUROPEO: SI PARLERA’ ANCHE DI CRISI E MISURE DI AIUTO

COMUNICATO STAMPA N. 504 Si terra` il prossimo 25 e 26 maggio, al Borgo di Lanciano-Castelraimondo (MC), la riunione annuale del Comitato di Sorveglianza del Fondo Sociale Europeo Competitivita` regionale e Occupazione 2007-2013. Il Comitato di Sorveglianza, presieduto per la prima volta dallassessore regionale alla Formazione Professionale e Istruzione, Stefania Benatti e che vedra` linsediamento come membro effettivo dellassessore regionale alle Politiche del Lavoro, Fabio Badiali, ha il compito di accertare l'efficacia e la qualita` dell'attuazione del programma operativo. Dopo la riunione preparatoria di lunedi` spiega Stefania Benatti nella mattinata di martedi` sara` illustrato ai circa 50 componenti, landamento del Programma operativo 2007-2013, ma sara` anche loccasione per un consuntivo sullattuazione del precedente Programma 2000-2006 ad un mese dalla scadenza, fissata al 30 giugno 2009. Questanno ha aggiunto lassessore - il Comitato FSE avra` una valenza purtroppo ancor piu` significativa: non mancheranno, infatti, momenti di confronto e riflessione approfondita sui temi della attuale difficile congiuntura economica e sulle manovre anticrisi intraprese dalla Regione Marche attraverso lutilizzo delle misure del Fondo Sociale Europeo. Tra le altre importanti tematiche da affrontare, verra` esaminato anche il Rapporto annuale di Esecuzione 2008 e fornite informative sulla proposta di Progetto interregionale di intervento per il miglioramento dei servizi per linclusione socio-lavorativa dei soggetti ROM e Sinti in Italia e la rimodulazione del Piano finanziario del Complemento di Programmazione del POR OB.3 2000-2006. Come e` noto, del Comitato di Sorveglianza FSE, fanno parte oltre alla Regione e alle Province, anche le organizzazioni sindacali, le associazioni di categoria, Onlus e Cooperative, la Consulta regionale persone disabili, la Commissione regionale di Parita` e rappresentanti istituzionali della Commissione Europea, dei Ministeri al Lavoro-Politiche sociali, dello Sviluppo Economico, dellEconomia e Finanze e del Dipartimento Pari Opportunita`. (ade)