Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
21/05/2009

INCONTRO SCAJOLA – REGIONI: POSIZIONI ANCORA LONTANE

Non si ricompone il rapporto tra il Ministro dello sviluppo economico Claudio Scajola e le Regioni. Ieri lassessore alle attivita` produttive Fabio Badiali e il dirigente del Servizio Industria Fabrizio Costa hanno partecipato alla Commissione attivita` produttive, di cui le Marche sono Regione capofila, e oggi alla Conferenza dei presidenti delle Regioni (Badiali ha fatto le veci del presidente Spacca), ribadendo, con un documento ufficiale approvato allunanimita`, le posizioni critiche nei confronti degli indirizzi di Governo sulla politica industriale gia` espresse nel precedente incontro del 6 maggio scorso. La proposta formulata dal Ministro Scajola di procedere ad un accordo con le Regioni, potrebbe pertanto trovare accoglimento, solo a condizione che comporti una completa definizione delle priorita`, una certezza delle risorse e dei criteri e degli stanziamenti complessivi da destinare al sostegno delleconomia reale. In assenza di una condivisione in merito, le Regioni non ritengono di poter proseguire nel confronto dei singoli provvedimenti di iniziativa governativa che impattano in materia di politica industriale. Badiali, in qualita` di coordinatore delle Regioni per le attivita` produttive, sottolinea che alla base del dissenso delle Regioni ce` la preoccupazione per il modo con cui il Governo sta affrontando la grave crisi economica e la conseguente recessione che colpisce il Paese. La gestione centralizzata delle risorse in capo alla Presidenza del Consiglio ha fatto venir meno ogni tipo di programmazione in capo al Ministero dello sviluppo economico e vanificato il lavoro di concertazione che era stato avviato con le Regioni sui singoli programmi a partire dal programma Industria 2015 e dalle relative azioni connesse, dal programma Bonifiche e delle zone franche urbane. A rafforzare ulteriormente tale percezione si aggiungono le notizie sullattuale consistenza del Fondo strategico per leconomia reale. Diventa pertanto non piu` rinviabile accertare in via definitiva criteri ed indirizzi dello svolgimento delle funzioni dello Stato e delle Regioni in materia di sviluppo economico, ricerca finalizzata e trasferimento tecnologico, promozione internazionale, dello sviluppo energetico, ecc., nonche` lammontare delle risorse finanziare necessarie per attuare i programmi in questione. Nel documento si sostiene che il Governo non stia facendo sistema con le Regioni, nonostante la loro disponibilita` espressa con proposte concrete, per fissare le priorita` della politica industriale, vanificando in tal modo le iniziative gia` a suo tempo messe in campo sui singoli territori. Cosi` si rischia di uscire dalla crisi ancora piu` indeboliti sui mercati internazionali. Ce` bisogno di una inversione di tendenza per affrontare in modo organico la situazione, essendo evidentemente insufficienti le misure tampone che, con diversi provvedimenti, il Governo sta adottando. Le Regioni hanno da tempo assicurato la massima collaborazione nella definizione dei contenuti dei programmi nazionali di competenza del Ministero dello sviluppo economico, che trovavano copertura finanziaria sulle risorse FAS. In molti casi peraltro si e` lavorato ad ipotesi che prevedevano anche il cofinanziamento regionale degli interventi, si` da assicurare che le politiche attivate dai diversi livelli di governo, fossero realmente integrate. Il nuovo quadro finanziario proposto alle Regioni non convince in quanto prevede modalita` (e ammontari) da cofinanziare che farebbero affidamento quasi esclusivamente, e ancora una volta, su risorse regionali la cui programmazione non era stata mai contemplata. Anche perche`, di fronte a tale sostanziale immobilismo del Governo in materia di politica industriale, le Regioni si stanno adoperando, da sole e con le poche risorse a disposizione, per dare delle risposte immediate e concrete, sostenendo le realta` produttive territoriali fortemente colpite dalla crisi.