Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
18/05/2009

AMMODERNAMENTO DELLA SALARIA, LA REGIONE APPROVA IL PROGETTO DEFINITIVO

La Regione Marche ha approvato il progetto di adeguamento della strada Salaria, nel tratto Trisungo Acquasanta Terme. Con questo atto, si conclude il passaggio amministrativo regionale. Lintervento passa ora allapprovazione nazionale, per la stesura del progetto definitivo e linserimento nelle opere da appaltare, dopo un ulteriore e imminente passaggio alla Conferenza di servizi (presso il Provveditorato interregionale dellEmilia Romagna) che dovra` concludere lintesa tra la Regione e lo Stato. Lopera evidenziano lassessore alle Infrastrutture, Lidio Rocchi e lassessore al Progetto Speciale Piceno, Sandro Donati e` strategica per leconomia della vallata, per cui appare sconcertante, se confermato, lo storno dei fondi che il governo centrale sembra voler destinare alla ricostruzione dellAbruzzo. LAscolano affermano i due assessori, - ha bisogno di investimenti infrastrutturali per poter rilanciare lo sviluppo locale come riconosciuto anche dal protocollo di intesa siglato con il Ministero dello Sviluppo Economico il 17 marzo 2008 per il rilancio dei territori dello Val Vibrata e del Piceno, individuate come aree con gravi elementi di crisi; non e` mettendo, quindi, in competizione questi territori che potranno essere risolti i problemi di entrambe le comunita`. Il tratto di Salaria che andra` adeguato e` relativo al 1 lotto, 2 stralcio. Attraversa i comuni di Acquasanta Terme e Arquata del Tronto. Lintervento e` compreso nel Programma 2008 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con un costo preventivato di 106,00 milioni di euro. Il progetto prevede ladeguamento della Salaria nel tratto compreso tra labitato di Trisungo (Km 151+000) e lesistente galleria Valgarizia (Km 153+780). Lo stralcio, della lunghezza complessiva di 2602,46 metri, si sviluppa in variante e quasi interamente in galleria, lasciando inalterata la percorribilita` dellattuale tratto della SS 4 Salaria, che diventera` a uso esclusivamente locale. Alluscita della galleria, sul lato in direzione Roma, il tracciato prosegue allaperto per altri 200 metri, fino a raccordarsi con lesistente sede viaria, nei pressi dellabitato di Trisungo. Lattuale tracciato della Salaria si sviluppa, nella valle del fiume Tronto, con un andamento tortuoso e presenta, in diversi tratti, larghezze molto ridotte e non coerenti con la normativa vigente. Tali caratteristiche ribadiscono gli assessori - non la rendono piu` idonea, in rapporto al considerevole aumento del traffico, soprattutto pesante, dovuto alle attivita` industriali e commerciali presenti nella zona e al suo ruolo di importante collegamento extraregionale, tanto che ladeguamento della Salaria rientra fra le opere considerate strategiche dalla Regione Marche per lammodernamento della rete infrastrutturale e lo sviluppo del territorio.