La Regione ha organizzato una giornata di informazione e consultazione pubblica sui Piani di gestione dei due distretti idrografici in cui e` ricompreso il suo territorio, Appennino Settentrionale e Appennino Centrale.
Lincontro si terra` alle ore 11 nella sede regionale, in sala Raffaello di Palazzo Raffaello (via Gentile da Fabriano, 9).
E rivolto a tutti i rappresentanti delle istituzioni, delle imprese, delle associazioni e ai singoli cittadini che vogliono concretizzare un percorso di concertazione e condivisione delle scelte.
Il percorso e` finalizzato a superare una visione della fruibilita` delle risorse idriche come sinonimo di utilizzo e sfruttamento per una visione incentrata sul rispetto e il godimento delle stesse, per la fruibilita` sostenibile.
La Direttiva europea sulle Acque (n. 2000/60) prevede che entro il 2009 venga redatto il Piano di Gestione delle Acque al livello dei distretti idrografici individuati a livello nazionale.
La stessa direttiva richiede che venga garantita la partecipazione di tutte le parti interessate. Per questo il 19 maggio verranno presentati i due Piani di gestione che interessano le Marche: quello del Distretto idrografico dellAppennino Settentrionale, da parte della competente Autorita` di Bacino nazionale del Fiume Arno, e quello del Distretto idrografico dellAppennino Centrale, da parte della competente Autorita` di Bacino nazionale del Fiume Tevere. Dopo la presentazione dei Piani verranno raccolte le osservazioni dei partecipanti.
Lappuntamento e` stato promosso dalle Autorita` di Bacino Nazionali (del Fiume Arno e del Fiume Tevere) cui e` affidato il ruolo di coordinamento per la produzione del Piano di Gestione delle Acque e dalle Regioni (Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Lazio, Abruzzo, Molise, Liguria) incluse nei distretti idrografici dell'Appennino Settentrionale e dell'Appennino Centrale.
|