Si e` tenuto oggi allhotel La Fonte di Portonovo (An) levento seminariale La tradizione e linnovazione nella qualita` marchigiana, inserito nellambito della settimana europea delle piccole e medie imprese - Pmi. Tra gli obiettivi delliniziativa, contribuire alla promozione dellimprenditorialita`, alla trasmissione dei mestieri, al supporto commerciale, allinternazionalizzazione e alla crescita delle piccole imprese. In contemporanea e` stata allestita una mostra sulle eccellenze artigianali marchigiane provenienti dalle imprese alle quali e` stato attribuito il marchio "Marche Eccellenza Artigiana" il logo della Regione che garantisce la qualita` delle produzioni deccellenza dellartigianato marchigiano - e da una dimostrazione di fabbricazione a mano di carta tradizionale di Fabriano. Ceramiche, cristalli, ricami, mobili, tessuti dalleccezionale valore produttivo ed estetico hanno attirato lattenzione dei tanti partecipanti alliniziativa.
Hanno preso parte lassessore regionale allArtigianato Fabio Badiali, rappresentanti del mondo dellartigianato, anche artistico, della Regione, del Ministero per lo sviluppo economico, delle Camere di commercio, dellIstituto per il commercio estero, del design. Ha coordinato i lavori Fabrizio Costa, responsabile del servizio artigianato e industria della Regione Marche. LAssessore allArtigianato aprendo i lavori ha sottolineato la portata dellevento, che vede le Marche protagoniste nella settimana europea dedicata alle imprese. Tra gli oltre 130 eventi previsti in tutta Italia, infatti, quello organizzato dalla Regione Marche e` stato giudicato dal Ministero per lo sviluppo economico tra i dieci eventi maggiormente rappresentativi. La spina dorsale delleconomia marchigiana, ha ricordato lAssessore, e` costituita dalle oltre 50mila imprese artigiane attive sul territorio, di queste circa 5mila operano nellartigianato artistico e di qualita`, esempio di radicamento culturale e storico. Di qui lesigenza di valorizzare i saperi in esso racchiusi. La Regione ha investito e investe risorse in questa direzione, anche attraverso la creazione di un marchio collettivo, in modo da promuovere limmagine delle Marche in modo integrato, capace di comprendere cultura, capacita` imprenditoriali, bellezze paesaggistiche e architettoniche. Ed ancora ricerca, innovazione, ricambio generazionale, formazione, botteghe scuola, disciplinari di produzione, sezione dedicata nellambito dellalbo artigiani, sono altri versanti dimpegno. Le imprese di piccola dimensione, ha sottolineato lAssessore, stanno dimostrando attraverso la loro tipica flessibilita` di reggere e adattarsi alla crisi e alla pressione competitiva. I dati sembrano confermare: nel primo trimestre 2009 il saldo tra imprese artigiane che chiudono e nuove attivita` artigiane avviate e` positivo.
Hanno preso parte al dibattito il presidente della Commissione regionale per lartigianato, Ruffini, la responsabile dellufficio artigianato della Regione Marche e organizzatrice dellevento, Carla Stramignoni, il direttore Artex Toscana, Ricceri, il direttore Unioncamere Marche, Brisighelli, il direttore Ice Marche, Massone, il responsabile dellufficio internazionalizzazione della Regione, Orsetti, il presidente del consorzio Art for Job, Angelini, il direttore del Centro sperimentale di design, Pierlorenzi, la dirigente del Ministero per lo sviluppo economico, Pasi.(f.b.)
|