Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
07/05/2009

TERREMOTO IN ABRUZZO, IL MINISTRO BONDI VISITA L’OSPEDALE DA CAMPO DELLE MARCHE

(LAQUILA) - Il ministro per i Beni e le Attivita` Culturali, Sandro Bondi, ha visitato lOspedale da campo di Coppito, gestito dalle Marche, dopo aver incontrato diverse autorita` presso la scuola della Guardia di Finanza dellAquila. Il ministro ha anche effettuato una ricognizione sul territorio per affrontare le problematiche inerenti il recupero del patrimonio culturale. La struttura sanitaria e` stata definita, da Bondi, uneccellenza marchigiana. Durante il suo passaggio ha pranzato nella mensa da campo, apprezzando il lavoro dei volontari, il ruolo della Regione Marche e gli schemi organizzativi attuati. Apprezzamento e parole di stima che Bondi ha rivolto alle persone che operano con costanza e dedizione dal 6 aprile, presso la struttura sanitaria campale. Struttura funzionante a pieno regime e che, di giorno in giorno, migliora dal punto di vista logistico e funzionale. Intanto, il coordinamento della protezione civile regionale e la direzione sanitaria del nosocomio aquilano, vista lestate alle porte, stanno valutando di trasferire il reparto dialisi, attualmente sotto una tenda pneumatica, in una struttura modulare climatizzata e piu` adatta per i pazienti. La direzione sanitaria dellAquila, dopo accurate verifiche di agibilita` realizzate dai tecnici, sembra orientata a riattivare, il prossimo 31 maggio, 101 posti letto presso lOspedale San Salvatore e unarea da destinare a poliambulatori. In particolare, verra` ripristinato il Dea (Dipartimento emergenza e accettazione) che garantira` il pronto soccorso, leventuale ricovero dei soggetti e due sale operatorie. Nel frattempo, le ditte stanno lavorando alacremente per garantire, per la fine di agosto, altri 100 posti letto. Circa 110, invece, sono i volontari marchigiani (protezione civile, vigili del fuoco volontari, Ares, Anpas e Cri) che con lausilio di 23 mezzi (ambulanze, camion e fuoristrada) sono impiegati nelle attivita` del campo e in quelle del Com 6 di Navelli. Unazione dovuta e molto importante per sostenere le persone colpite dal tragico sisma. Ancora una volta i volontari marchigiani svolgono un ruolo da protagonisti di fronte allennesima emergenza. (a.f.)