Aumentano le risorse a disposizione per favorire la riconversione del settore bieticolo marchigiano. Sono ora disponibili 24 milioni e 571 mila euro, rispetto ai 22 milioni e 200 mila previsti. Il nuovo riparto nazionale ha assegnato alle Marche (annualita` 2006 e 2007) 20 milioni e 821 mila euro: importo superiore di oltre 2 milioni rispetto alle previsioni del Piano regionale, gia` approvato dal Consiglio, al quale vanno aggiunti anche i fondi della Regione in overbooking (impegni di spesa trasferiti alla programmazione successiva) per 3 milioni e 750 mila euro. La Giunta regionale ha recepito lintesa della Conferenza Stato-Regioni sullaggiornamento del programma nazionale e approvato il nuovo piano finanziario. La rimodulazione stanzia maggiori risorse per lammodernamento delle aziende agricole, per incrementare il valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali, per lagriturismo e le bioenergie. Il Piano regionale, sottolinea il vicepresidente della Giunta, costituisce la base programmatica per lutilizzo dei fondi che la riforma dellOrganizzazione comune di mercato destina alla diverificazione produttiva nelle aree agricole interessate dalla dismissione delle superfici coltivate a barbabietola, a partire dalla campagna 2006. Le risorse assegnate alle Marche derivano dalla chiusura degli zuccherifici di Fermo e Jesi. Il Piano e` in corso di attuazione e sono stati emanati tutti i bandi per avviare gli interventi previsti che dovranno completarsi entro il 30 settembre 2010. I pagamenti saranno effettuati dallAgea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) entro il 30 settembre 2011. Le maggiori risorse disponibili amplieranno il numero dei beneficiari e consentiranno una migliore riconversione del comparto bieticolo. (r.p.)
|