Sono ancora una volta 16 le Bandiere Blu conquistate dalle Marche (su 227 in tutto) piu` 4 approdi doc che pongono questa regione al primo posto in Italia a pari merito con la Toscana e per la prima volta la Liguria. Seguono lAbruzzo con 13, la Campania con 12, 8 lEmilia Romagna, 7 la Puglia, 6 al Veneto, 4 Sicilia, Calabria e Lazio, 2 Sardegna e Friuli Venezia Giulia, etc.
Ancora una volta la soddisfazione e` condivisa da tutti coloro che hanno lavorato per raggiungere questo risultato ha commentato Mario Fernando Rosi, coordinatore regionale della FEE Fondazione per lEducazione Ambientale che insieme al Cobat fanno parte della Commissione nazionale esaminatrice giunta al suo 23 verdetto annuale Bisogna pero` dare merito in particolare al governatore Spacca e allimpegno dellassessore al Turismo Vittoriano Solazzi che sono riusciti a mantenere puliti i 12 fiumi marchigiani, a dare incentivi ai Comuni per investire nellambiente (con la raccolta differenziata dei rifiuti e nuovi depuratori piu` moderni) e sulle spiagge marchigiane, per valorizzare e tutelare quello che abbiamo di piu` prezioso: un mare splendido e dei litorali puliti, attrezzati, accoglienti.
La FEE ha poi trasmesso il palma res da Roma: le 16 localita` premiate con il vessillo speciale, simbolo prestigioso di qualita` sonole spiagge di Gabicce Mare, Pesaro (lido di ponente e lido di levante); Fano (Fano Nord, Sassonia, Torrette); Marotta di Mondolfo; Senigallia; Sirolo; Numana (alta e bassa); Porto Recanati (scossici); Potenza Picena; Civitanova Marche; Porto S. Elpidio, Fermo (lido casabianca e Marina Palmense); Porto San Giorgio; Cupra Marittima; Grottammare (lungomare nord e sud); San Benedetto del Tronto. Per gli approdi: porto turistico Tiziano di San Benedetto; Marina di Porto San Giorgio; Porto Turistico di Numana; Marina dei Cesari.
|