Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
05/05/2009

DAL 7 MAGGIO LE MARCHE ALLA CAMPIONARIA DELLE QUALITA’ ITALIANE

Le eccellenze marchigiane in mostra a Milano. Dalle scarpe alla carta, dai componenti darredo per i locali pubblici a piccoli macchinari di pregio, senza dimenticare ovviamente le prelibatezze della tradizione culinaria e delle cantine. La partecipazione alla Fiera Campionaria delle Qualita` Italiane a Milano dal 7 al 10 maggio, ha lo scopo di mettere in vetrina tutti quei prodotti che nascono e crescono grazie alliniziativa degli artigiani e delle aziende che costituiscono il tessuto economico e produttivo del territorio e che fanno delle Marche la regione con piu` imprese manifatturiere a livello nazionale. Lappuntamento milanese quindi e` da non perdere per piu` motivi: oltre alla possibilita` di essere riconosciuti come esponenti del made in Italy, la Campionaria delle Qualita` Italiane permette di far conoscere le proprie eccellenze e di comunicare il proprio valore e la propria strategia imprenditoriale rafforzando il proprio brand. Lintento della giunta regionale e` quello di puntare sulla promozione del territorio nel suo insieme e delle tipicita` marchigiane per creare un secondo motore di sviluppo della nostra economia e costruire un baluardo di difesa dalla crisi in atto. Va superato il tradizionale concetto di turismo inteso come mare e ombrellone a favore di un prodotto Marche fatto si` di mare e natura, ma anche di arte e cultura, enogastronomia, artigianato, moda che favorisca sia il turismo che lexport. La Regione e` ricca di attrattive e sa ben coniugare tradizione e innovazione, ma bisogna fare in modo che tutto il mondo lo sappia e appuntamenti come questi servono proprio a questo. Le Marche si presenteranno alla Campionaria con uno spazio espositivo open di oltre 300 mq gestito dalla Regione e da Unioncamere. Accanto alle produzioni di qualita` non manchera` unaccurata promozione turistica dei beni architettonici e paesaggistici. Levento, il cui ingresso e` gratuito, e` rivolto ad un pubblico variegato: dai semplici cittadini ai giovani che cercano possibilita` di formazione, dalle delegazioni estere e dagli imprenditori, fino agli amministratori, ed e` inoltre un faro puntato sulla situazione del made in Italy anche per mondo della cultura, scuole ed Universita`.