Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
22/04/2009

EROSIONE COSTIERA: 1,2 MILIONI PER MAROTTA. CARRABS: "DIFESA DELLA COSTA, PRIORITA' REGIONALE"

Lerosione costiera e` una priorita` del Governo regionale e Marotta rientra, a pieno titolo, tra le localita` che necessitano di una costante e continua attenzione. Per questo motivo, a Marotta, la Regione ha gia` investito 1 milione e 200 mila euro in opere di salvaguardia del litorale: 600 mila euro solo questanno. Nonostante limpegno della Regione, le risorse sono comunque esigue, visto che la competenza e` stata trasferita dallo Stato alle Regioni, senza nessun finanziamento. Lo precisa lassessore regionale ai Lavori Pubblici, Gianluca Carrabs, intervenendo nel dibattito che si e` aperto in citta` sul problema della salvaguardia del litorale. Carrabs ricorda che dallinsediamento della Giunta Spacca, sono stati stanziati ben 60 milioni di euro per realizzare 150 interventi prioritari di difesa costiera. Le opere interessano una parte rilevante del litorale marchigiano e sono caratterizzate da interventi a basso impatto ambientale, ripascimenti e protezioni rigide, previsti anche allinterno del Protocollo dintesa firmato il 28 dicembre 2007 tra il Ministero dellAmbiente e della Tutela del territorio e del Mare (MATTM), la Regione Marche e lIstituto Centrale di Ricerca Applicata al Mare (ICRAM) Inoltre si evidenzia che dal 2005 ad oggi sono state realizzate 15 km di nuove scogliere oltre la manutenzione di quelle gia` esistenti investendo ulteriori 24 milioni di euro. Da questi dati si puo` costatare come la difesa costiera e` una priorita` regionale che ha ricadute, oltre che sullaspetto ambientale, anche su quello economico: infatti il turismo balneare ricopre il 17% del PIL della nostra Regione, dato sicuramente da non trascurare. E` evidente che un problema cosi` complesso e oneroso sottolinea Carrabs non puo` essere sottovalutato dal Governo nazionale, soprattutto dopo che, a seguito delle mareggiate di novembre-dicembre 2008, e` stato dichiarato lo stato di emergenza per tutta la costa marchigiana. Ancora oggi, pero`, la Regione Marche non ha ricevuto alcuna risorsa economica prevista per tale calamita`, ma ha dovuto affrontare lemergenza con esclusivi fondi della comunita` marchigiana. Ed e` ancora piu` preoccupante che, in un bilancio dello Stato, non vi sia allocato un fondo specifico nazionale per finanziare la difesa costiera.