Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
17/04/2009

GRUPPO DI LAVORO CRISI A. MERLONI. SPACCA: ACCELERAZIONE ACCORDO DI PROGRAMMA; DISTRETTO TECNOLOGICO; BUSTA PESANTE; QUARTO POLO FOTOVOLTAICO. ACCETTATA LA RICHIESTA DI RISORSE PER LA DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA: ORA SPETTA AL MINISTERO

Sono quattro le linee dintervento rilanciate per affrontare le conseguenze che la crisi dellAntonio Merloni ha prodotto sul territorio, indotto delle piccole imprese e reddito delle famiglie. Le ha illustrate il presidente Gian Mario Spacca, che ha coordinato il gruppo di lavoro sulle aree di crisi riunito oggi nella sede della Regione. Una risposta rapida da parte del Ministero dello Sviluppo Economico sullAccordo di Programma Governo-Regioni, il cui documento iniziale e` stato inoltrato gia` nel settembre scorso. Il Tavolo si e` costituito ufficialmente ad ottobre, ma ha tenuto la prima riunione solo nei giorni scorsi. Come piu` volte ricordato le misure da adottare riguardano: la difesa del lavoro e dellindotto, lattrazione di nuovi investimenti produttivi, la diversificazione produttiva. Seconda linea dintervento: il progetto per il distretto tecnologico delle Marche. Il presidente, il mese scorso, ha sollecitato il Ministro Gelmini affinche` venisse sostenuta unazione per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie dellabitare, puntando sulla domotica, vista la vocazione dellarea. La terza linea: una ulteriore proroga per la busta pesante. Un intervento gia` richiesto anche prima della crisi dellA. Merloni e ora particolarmente attesa da lavoratori e famiglie. La proposta e` di considerare quale misura anticrisi, tra laltro semplice e veloce, laumento della quota di esonero degli oneri sospesi, portandola dal 60 al 90%. In questo senso e` stata inviata oggi una lettera indirizzata al premier Berlusconi, Letta e Tremonti, firmata da Spacca e Lorenzetti. Il presidente Spacca ha quindi lanciato unulteriore proposta: la richiesta di far nascere nel territorio del distretto il quarto polo nazionale del fotovoltaico, un progetto strategico e innovativo, che gia` interessa i territori di Liguria, Lazio e Sicilia. Il gruppo di lavoro ha inoltre fatta propria la richiesta avanzata dalla Regione di un intervento straordinario per lattrazione di investimenti e la riconversione industriale. Entro aprile deve essere approvato il disegno di legge 1195, che ripropone una nuova 181. Con larticolo due della nuova normativa si possono attivare, attraverso un Accordo di Programma con la Regione, 50 milioni di euro per progetti di questo tipo. Un ammontare di risorse in grado di provocare investimenti per 350 milioni e circa 3000 posti di lavoro. Questa la richiesta ufficiale che il gruppo di lavoro fa al Ministero per lo Sviluppo economico. Spacca ha rivolto anche una sollecitazione al Ministero dellEconomia per il parere per sbloccare loperativita` di finanziamenti, gia` garantiti dallUE e assicurati dal pool di banche che si e` costituito. Allincontro a cui hanno partecipato due commissari (Antonio Rizzi e Silvano Montaldo), i rappresentanti sindacali e delle categorie, i rappresentanti della Regione Umbria e del Ministero, Elda Fiorillo, che coordina il Tavolo nazionale. Presenti anche gli assessori Fabio Badiali e Lidio Rocchi. Il commissario Rizzi ha informato su quelle che sono le procedure relative alle manifestazioni di interesse: non sono vincolanti, ha detto, sono utili per capire come risponde il mercato, dopo di che occorre acquisire le informazioni necessarie per capire se si puo` trattare di manifestazioni da prendere in considerazione: un lavoro che deve concludere il Ministero.