I cittadini statunitensi stanno innamorandosi delle Marche. Si e` appena conclusa a Recanati con grande successo liniziativa promossa in collaborazione con Enit e Alitalia Skyteam che ha visto cinquanta tra tour operator, agenti di viaggio e giornalisti nord americani in visita nella nostra regione e da domani arrivano circa quaranta docenti universitari di materie artistiche dai piu` famosi College statunitensi per un tour che durera` fino all11 aprile.
E uniniziativa che ha gia` riscosso molto successo in Emilia Romagna e che per la prima volta viene realizzata nelle Marche con la collaborazione e lorganizzazione del piu` antico tour operator americano che opera nel mercato turistico italiano da 43 anni, Europeatcost con sede a New York Fifth Avenue.
I professori universitari che giungeranno nella nostra regione dalla Massachusets University, Columbus University, Boston University, Mississipi University, Maryland University ed altre, fanno parte di un programma di scambio culturale e di aggiornamento professionale con il Collegio San Carlo di Milano ed hanno chiesto espressamente di visitare le realta` a piu` alta densita` di opere artistiche e architettoniche fuori dai soliti circuiti delle citta` darte italiane. Una richiesta di nuova offerta turistica da parte degli americani, gia` manifestata dai tour operator e dallEnit. Liniziativa, quindi, promossa dallassessorato regionale al Turismo e` stata accolta con entusiasmo.
In questo senso le Marche ha commentato lassessore regionale al Turismo, Vittoriano Solazzi hanno tutti i requisiti per soddisfare lesigenza di scoperta: rappresentiamo un concentrato di arte e cultura che poche regioni possono vantare e che abbiamo saputo conservare ottimamente. Questa iniziativa pilota, allora, diventa molto importante non solo perche` identifica una forma avanzata di turismo culturale, ma soprattutto perche` si tratta di un target specifico, di elevato livello e con unenorme capacita` di diffusione delle nostre potenzialita` turistiche negli ambienti culturali statunitensi. Un mercato, quello nord americano, ancora molto interessante per le Marche, nonostante questa fase di recessione. In altre parole, questi illustri docenti potrebbero diventare i nostri piu` accreditati testimonial negli USA. Uniniziativa su cui investire perche` puo` funzionare da effetto promozionale moltiplicatore di nuovi flussi. E poi si sa, chi scopre le Marche ci ritorna.
In questa prima esperienza rivolta ad un target specializzato, sulla base di un ventaglio di proposte di itinerari, le tappe del viaggio culturale sono state scelte dagli stessi interessati: Fabriano e Urbino dove naturalmente un meraviglioso biglietto da visita sara` la grande Mostra su Raffaello. Gli Arts teachers saranno accompagnati a visitare la citta` natale di Raffaello, patrimonio universale dellumanita`, le Antiche Botteghe di Incisione e Stampa e la Scuola degli Aquiloni dove verra` insegnato loro a costruirne uno. Quindi, il 10 aprile saranno a Genga (Palazzo dei Conti) e a Frasassi per la visita alle Grotte. Ultimo giorno a Fabriano dove e` in programma, oltre alla visita al Museo della Carta e della Filigrana anche al Museo dedicato agli antichi mestieri in bicicletta. (ade)
|