Cinquecento imprese, imprenditori, associazioni, gruppi bancari, enti, partecipano, dal 5 al 9 aprile 2009, alla missione imprenditoriale in Russia, organizzata dal Ministero dello Sviluppo economico con Confindustria, Ice e Abi. Le Marche saranno presenti con oltre trenta imprese rappresentative di settori diversi, tra cui calzaturiero, tessile abbigliamento, mobile e arredo, meccanica, stampi, argenteria, costruzioni, impiantistica e turismo. La Russia commenta il presidente Spacca, in partenza per Mosca - e` una delle aree prioritarie nella strategia di internazionalizzazione della Regione, come dimostra una lunga storia di relazioni tra le due realta`. Come sistema Marche abbiamo anche lopportunita` di dare continuita` al progetto Sochi, la citta` della regione di Krasnodar sul Mar Nero, che sara` sede delle Olimpiadi invernali e che, analogamente a quanto successo a Pechino, presenta rilevanti opportunita` per le nostre imprese.
Lunedi` 6 aprile, al World trade center di Mosca, il presidente Spacca, in qualita` di coordinatore della Commissione attivita` produttive della Conferenza Stato, interverra` al seminario sugli strumenti dinternazionalizzazione. Il focus della relazione del Presidente sara` sulle azioni regionali di apertura estera per lo sviluppo dei territori.
La Russia fa parte del Progetto nazionale BRIC (acronimo di Brasile, Russia, India, Cina), finalizzato a integrare le politiche di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese con quelle di promozione turistico-culturale e di marketing territoriale. Con l'integrazione delle diverse politiche di settore sottolinea il presidente - puntiamo a una ricaduta positiva sullo sviluppo delle relazioni economiche, commerciali, turistiche, culturali, oltre a esercitare una forte azione di attrazione degli investimenti russi nelle Marche.
Incontri d'affari sono previsti, su base settoriale, anche nelle citta` di San Pietroburgo, Ekaterinburg e Sochi, nei seguenti settori: beni di consumo e alta tecnologia a San Pietroburgo, meccanica-meccanica strumentale e siderurgia a Ekaterinburg; infrastrutture, edilizia, agroindustria e opportunita` offerte dai Giochi Olimpici di Sochi. Proprio nella cittadina del Mar Nero, lo scorso ottobre, con una delegazione guidata dal presidente Spacca, e` andato in scena il made in Italy, attraverso la valorizzazione delle produzioni di qualita` dellimpresa marchigiana, in uniniziativa del ministero dello Sviluppo economico con il sottosegretario Urso. Nella futura citta` olimpica, sono da realizzare non solo le strutture collegate ai giochi ma anche quelle ricettive e di servizio, tali da accogliere un grande e qualificato pubblico da tutto il mondo: opportunita` di business si aprono quindi per il sistema produttivo marchigiano.
Il programma degli eventi prevede seminari sul turismo in Italia, su strumenti e modalita` per investire nella Federazione attraverso le Zone economiche speciali, con testimonianze su questo versante da parte del presidente della Regione di Lipetsk e della Provincia di Dmityrov.
Martedi` prossimo, il forum economico ItaliaRussia, a cui prenderanno parte, il premier Silvio Berlusconi, Vladimir Putin, il Ministro Claudio Scajola e il sottosegretario Adolfo Urso allo Sviluppo Economico, Evgeni Primakov.
|