Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
04/04/2009

II GIORNATA NAZIONALE DELLA PERSONA CON LESIONE AL MIDOLLO SPINALE – L’ASSESSORE MEZZOLANI ANNUNCIA LA REALIZZAZIONE DELL’UNITA` SPINALE UNIPOLARE NELLE MARCHE

Le Marche avranno presto una unita` Spinale Unipolare. Lo ha annunciato oggi lassessore regionale alla Salute Almerino Mezzolani nel corso di una conferenza stampa convocata a Palazzo Raffaello per celebrare insieme allAssociazione tetra-paraplegici delle Marche la II Giornata Nazionale dedicata alle Persone con lesione al midollo spinale. Nelle Marche ci sono circa 35-40 nuovi casi allanno, il 71% dei quali sono relativi a maschi con uneta` media di 27 anni. La lesione del midollo spinale e` una patologia relativamente frequente nei paesi industrializzati. Nel 70% dei casi deriva da traumi, in primo luogo da incidenti stradali, ma anche dagli infortuni sul lavoro e dagli incidenti domestici e colpisce per lo piu` persone giovani, nel pieno della loro attivita` lavorativa o di studio costringendole a vivere in uno stato di gravissima disabilita`, per la perdita di molteplici funzioni, in primo luogo la paralisi degli arti (tetraplegia o paraplegia). Per far fronte alla situazione e` necessario spiega lassessore regionale alla Salute Almerino Mezzolani - mettere in campo le migliori strategie per attuare un percorso assistenziale e riabilitativo globale senza doversi spostare fuori dai confini marchigiani. Cio` e` possibile attraverso la realizzazione di una struttura totalmente dedicata, quale e` lUnita` Spinale Unipolare, che puo` garantire, subito dopo il trauma, non solo la sopravvivenza dei pazienti, ma tutti quegli interventi di recupero e riabilitazione delle funzioni psico-fisiche fondamentali per il raggiungimento di una qualita` di vita il piu` possibile autonoma e dignitosa ed una buona reintegrazione familiare, lavorativa e sociale. Come Assessorato abbiamo accolto con favore linvito ad essere presente a questa giornata per sancire il nostro impegno. Possiamo affermare, infatti, che dopo anni di difficolta` e indecisioni, oggi siamo arrivati ad una tappa importante, rappresentata dallaccesso al fondo di cofinanziamento del Ministero della Salute per 6 milioni di euro che consentira` la realizzazione di una Unita` Spinale Unipolare nella nostra Regione. LUnita` Spinale - ha spiegato il direttore del Servizio Salute Carmine Ruta - sara` uno spazio specifico centrato sul paziente allinterno dellAzienda Ospedali Riuniti di Ancona che possiede le competenze e le specializzazioni necessarie. Verra` messa in rete con i centri di riabilitazione e con il sistema socio-sanitario del territorio regionale, oltre che con le Unita` Spinali Unipolari delle regioni limitrofe quali quelle di Perugia e di Firenze. I progetti saranno pronti entro la fine del mese. La rappresentante dellApm Carmen Mattei si e` detta soddisfatta per il risultato finalmente raggiunto. La prima legge in proposito risale infatti al 95 quando lei stessa era vicepresidente del Consiglio regionale. Lattenzione e` questa patologia ha commentato oltre che un segno di civilta` e di riconoscimento del diritto di assistenza, significa anche una riduzione dei costi sanitari e sociali. Investire nella fase iniziale di cura e nella riabilitazione significa infatti dare al paziente maggiori possibilita` di recupero della propria autonomia. Lassessore Mezzolani ha poi aggiunto che verra` organizzato un convegno regionale in cui verranno presentati i risultati di uno studio sulle lesioni del midollo spinale nelle Marche. La ricerca, la prima nelle Marche, e` stata condotta dallOsservatorio Epidemiologico sulle Diseguaglianze su sollecitazione ed in collaborazione con lApm e la Neurochirurgia dellAzienda Ospedali Riuniti di Ancona con il contributo del Centro servizio volontariato Marche. Siamo convinti ha concluso Mezzolani - che la conoscenza dei problemi incontrati dalle persone con lesione del midollo spinale nel ricevere le cure e nellinserimento sociale, rappresenti la base per aiutarci ad individuare gli interventi prioritari che il Sistema Sanitario Regionale deve realizzare a tutti i livelli, a partire dalla prevenzione.