Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
02/04/2009

ISTRUZIONE- L'ASSESSORE BENATTI FA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUI TAGLI NELLA SCUOLA

Siamo ancora in attesa di una risposta alla lettera inviata ad inizio marzo al Ministro Gelmini sulla situazione della scuola marchigiana e in particolare sulla attuazione dei tagli di organico. Previsioni ufficiose di riduzione, ma mai smentite dal Ministro che, a questo punto, e` lecito interpretare come accanimento, nonostante si sia sottolineato piu` volte il virtuosismo del nostro sistema scolastico. A riproporre il problema sempre piu` stringente dei tagli nella scuola, e` lassessore regionale allIstruzione, Stefania Benatti. Si parla infatti, per lanno scolastico 2009/2010 di 824 tagli di posti in organico di cui 249 nella scuola primaria, 319 nella scuola secondaria di I grado e 256 nella scuola secondaria di II grado. La nostra regione spiega lassessore - ha il rapporto medio alunni per classe di 21,5 rispetto alla media di 21 prevista dal Ministero, ma a questa caratteristica virtuosa non corrisponde un minor taglio, anziInoltre, con il decreto recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri, sul dimensionamento, aumenta in percentuale il numero massimo e minimo degli alunni per classe senza tenere conto delle realta` in cui tale rapporto e` di gran lunga superiore alla media nazionale come, appunto nelle Marche. E va poi considerato il problema importante della sicurezza degli edifici scolastici: nella quasi totalita` degli istituti lampiezza delle classi non e` idonea ad ospitare un numero di alunni piu` elevato. Il problema del rapporto alunni/metratura e` ancora piu` sentito nei territori montani che hanno ricostruito le scuole dopo il terremoto, naturalmente a misura di territorio, cioe` piccole. Per questo afferma Stefania Benatti- diventa in molti casi impossibile fare operazioni di accorpamento rispettando gli standard stabiliti per legge, senza intervenire sulle strutture con nuovi lavori edilizi. Per quanto riguarda le disabilita`, il rapporto alunni/docente di sostegno nella regione Marche e` 2,10. Tale rapporto e` superiore di 0,10 rispetto al rapporto di un insegnante ogni due alunni disabili stabilito dal Ministero dellIstruzione. Va tenuto conto anche del fatto che il trend di crescita annuale degli alunni disabili nella nostra Regione e` di circa 350 e, anche in questo caso, con le previsioni di posti in organico, il rapporto si alzerebbe ulteriormente con conseguente minore servizio e attenzione alle esigenze di sostegno. Inoltre le Marche sono una delle regioni italiane a piu` alto tasso di presenza di immigrati, in costante aumento: solo nel corrente anno scolastico laumento registrato relativamente alle iscrizioni di alunni stranieri e` pari a 3.000 unita`. La Scuola deve avere risorse finanziarie e umane sufficienti a fronteggiare le problematiche connesse allinserimento di questi alunni sostiene lassessore - che spesso vanno a scuola senza neanche conoscere litaliano. E accertato che le classi numerose creano numerosi problemi per linserimento e lintegrazione degli alunni extracomunitari. Altro punto dolente e` il tempo scuola. Nonostante le famiglie abbiano chiesto, nella scuola primaria, il modulo a 30 ore e il tempo pieno, il Piano Programmatico prevede lassegnazione dei docenti per le prime classi sulla base delle 27 ore e pur mantenendo la stessa quota del tempo pieno questo non viene incrementato. Sappiamo conclude Stefania Benatti - che se i tagli saranno confermati, la liberta` di scelta delle famiglie non sara` garantita, se non a fronte di interventi aggiuntivi a carico di enti locali, o addirittura, delle famiglie stesse. E tutto questo, in una regione che per le caratteristiche del suo tessuto socio-economico sta fronteggiando una crisi importante.. Tutti allora, enti locali, scuole, parti sociali, personale scolastico, alunni e famiglie, dobbiamo impegnarci a sorvegliare affinche` siano garantiti i diritti, rispettate le norme di sicurezza e vi sia uguaglianza sostanziale tra le regioni italiane e nei diversi territori della nostra regione.