Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
31/03/2009

LE MARCHE AL VINITALY E AL SOL DI VERONA, PETRINI: "LE ECCELLENZE IN VETRINA PER UN'AGRICOLTURA DI QUALITA'"

Le Marche al Vinitaly e al Sol di Verona (dal 2 al 6 aprile) per promuovere il territorio, attraverso la valorizzazione della vitivinicoltura e dellolio. I piu` fortunati visitatori potranno vincere 100 weekend per degustare i vini marchigiani nei territori di produzione. Saranno un centinaio le aziende marchigiane (viticole e oleicole) presenti, a Verona, alla 43a edizione del Salone internazionale del vino e dei distillati, la manifestazione che si conferma, ogni anno, come il punto di riferimento per i produttori, i curiosi e gli intenditori enologici. Ledizione 2009 avra` come tema principale la qualita` dei vini: il territorio e lambiente saranno gli argomenti che verranno sviluppati, negli incontri programmati dagli organizzatori, durante la fiera. Le Marche hanno le carte in regola per ben figurare sul piano nazionale e internazionale commenta il vice presidente e assessore allAgricoltura, Paolo Petrini Hanno puntato sulla salvaguardia ambientale e su unagricoltura di qualita` in grado di valorizzare la ricchezza enologica che ci consente di produrre una vasta gamma di vini, coniugando efficacemente la tradizione con levoluzione tecnologica del settore. Attualmente le Marche vantano 2 vini Docg (Denominazione di origine controllata e garantita), 15 Doc (Denominazione di origine controllata) e uno Igt (Indicazione geografica tipica). La manifestazione evidenzia ancora Petrini rappresenta un momento promozionale di grande richiamo per le nostre produzioni. Il comparto soffre delle difficolta` causate dallattuale congiuntura economica e deve anche confrontarsi con le disposizioni previste dalla nuova organizzazione comune di mercato, operative da agosto 2009, sulle denominazioni di origine e indicazioni geografiche. Dal Vinitaly verranno sicuramente spunti utili per orientare la politica regionale di sostegno dellagroalimentare, valorizzando le risorse del Programma di sviluppo rurale, in stretta sinergia con quelle europee destinate alla promozione nei mercati extra Ue. Ledizione 2009 del Vinitaly prevede la partecipazione di 4.200 espositori italiani e stranieri, presenti su unarea di quasi 80 mila metri quadrati, ai quali se ne affiancano altri 10 mila riservati a tutto quello che ruota attorno al vino. Nel 2008 il Salone ha registrato oltre 157 mila presenze, con un incremento del 16 per cento sul 2007. La Regione Marche sara` presente con un padiglione di mille metri quadri, dove verranno ospitati 91 produttori e dove sara` allestita unenoteca con 275 vini in degustazione delle cantine marchigiane. Vinitaly e` anche Sol (Salone internazionale dellolio) e le Marche verranno rappresentate da otto produttori e dallAssam (Agenzia per i servizi agricoli). Giovedi` 2 aprile, dopo linaugurazione, il padiglione ospitera` (ore 12.00) la conferenza stampa della Regione. Nel pomeriggio (Auditorium Centrocongressi Europa) avverra` la consegna dei premi Cangrande ai benemeriti della vitivinicoltura nazionale: la Regione Marche questanno ha proposto lazienda agricola f.lli Bucci di Ostra Vetere. Le giornate a seguire saranno dedicate a convegni, degustazioni e prodotti enogastronomici che si sposano con i vini marchigiani. Venerdi` 3 e sabato 4 aprile verra` riproposta liniziativa promozionale che tanto successo ha registrato alla Bit di Milano: la Regione, in collaborazione con gli operatori turistici, mettera` in palio 100 weekend nelle Marche con Stappa e vinci la tua vacanza nelle MarchediWine.