Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
30/03/2009

LORETO E RECANATI PATRIMONIO DELL’UMANITA`. IL PRESIDENTE SPACCA: SITO DI VALORE UNIVERSALE

Loreto e Recanati nella lista dei beni italiani tutelati dallUnesco come patrimonio dellUmanita`. E loggetto di una delibera approvata oggi dalla Giunta regionale e che avvia ufficialmente le procedure per inoltrare la candidatura al Mistero dei beni e attivita` culturali. Liniziativa e` stata promossa nei mesi scorsi dai due Comuni e dalla Delegazione pontificia di Loreto. Il presidente Gian Mario Spacca sottolinea che questo territorio ha un indubbio valore universale per le sue connotazioni culturali, religiose e paesaggistiche, assolutamente in linea con i criteri di assegnazione Unesco: E da queste colline che il grande cantore dei sentimenti Giacomo Leopardi ha costruito il proprio immaginario. Ed e` in questo scenario che milioni di pellegrini cattolici si riuniscono attorno alla Santa Casa di Loreto, unica testimonianza al mondo della casa della famiglia della Vergine Maria e luogo di dialogo e confronto tra religioni. Rientrare tra i siti UNESCO rappresenta quindi il giusto riconoscimento: un biglietto da visita importante per le Marche: assegna prestigio a livello internazionale ed e` un ottimo volano di promozione turistica. Il riconoscimento, aggiunge, e` un simbolo per rinnovare lo spirito dei marchigiani a `guardare oltre la siepe, ad aprirsi allo scambio interculturale e continuare a crescere nello scenario internazionale, uno stimolo in piu` in tempi di crisi. Il presidente Spacca, gia` nel 2007, nel corso di un incontro a Loreto con lallora ministro per i Beni Culturali, aveva segnalato le citta` di Loreto e Recanati quali siti marchigiani da inserire nellelenco Unesco. Venne quindi costituito un gruppo di enti promotori coordinato dalla Regione, formato dal Comune di Loreto, dal Comune di Recanati e dalla Delegazione Pontificia Prelatura di Loreto per predisporre la necessaria documentazione. E opportuno sottolineare che Loreto e Recanati sono legate storicamente: oltre ad essere citta` attigue, fino a meta` del `500 erano unite anche dal punto di vista amministrativo. Oggi sono luoghi di riferimento per la loro grande valenza culturale. Loreto, con il suo impianto architettonico caratterizzato da Basilica, Sacri Palazzi Apostolici e Mura di difesa, ricchi di opere dei piu` importanti artisti rinascimentali, e` di eccezionale valore monumentale. Interesse rafforzato dallelevato significato religioso legato alla Santa Casa, meta di pellegrinaggi da tutto il mondo, fin dal XIII secolo. Luogo di dialogo, di scambio di valori umani-spirituali, confermato anche dalle celebrazioni per il Giubileo. Recanati e` il luogo di nascita e di vita di Leopardi, il poeta italiano al quale viene tributato il piu` ampio riconoscimento a livello universale: e` sede degli studi leopardiani, che da anni lavora per diffondere la sensibilita` del poeta in Italia e nel mondo, ospitando incontri a livello internazionale. Lopera di Leopardi e` fortemente ispirata al paesaggio naturale che circonda la citta` e incarna lidentita` stessa della regione. UNESCO. CHI HA IL RICONOSCIMENTO Nelle Marche lunica citta` ad aver avuto nel 1998 il prestigioso riconoscimento e` Urbino. I siti Unesco sono in tutto 830, di cui 644 beni culturali, 162 naturali, 24 misti, presenti in 138 nazioni del mondo. LItalia, con 40 siti inclusi nella lista, e` la nazione col maggior numero; seguono la Spagna e la Cina. Le regioni italiane che hanno il maggior numero di siti Unisco sono Lombardia e Toscana (6 ciascuna). Quindi, Lazio e Campania (5), Veneto e Sicilia (4), Emilia-Romagna (3), seguono Puglia, Piemonte, Liguria, con 2 siti ciascuna. I nuovi criteri di selezione per il rientrare nel patrimonio mondiale dellUNESCO mirano a privilegiare paesi e tipologie poco rappresentati, come i paesaggi culturali e larchitettura contemporanea. Per Ascoli Piceno sono state avviate le procedure per il riconoscimento UNESCO. Una commissione di esperti ha gia` prodotto i prodotto i primi risultati, individuando nella presenza del travertino l'elemento di specificita` che caratterizza il tessuto urbano cittadino esaltato dalla stretta relazione con le cave del territorio da cui e` estratto.