Oggi presso la sede regionale di via Gentile da Fabriano si e` tenuto un incontro promosso dallAutorita` di gestione del Piano operativo regionale Por - sui fondi europei 2007/2013. Obiettivo, raggiungere il migliore risultato possibile, attraverso un utilizzo efficace dei circa 290 milioni di euro disponibili nel periodo, al fine di contrastare gli effetti della crisi. Hanno preso parte alliniziativa Sergio Bozzi, responsabile regionale dellAutorita` di gestione del Por ed esponenti di categorie economiche ed enti locali.
La Commissione europea ha detto Bozzi in apertura lavori - ha emanato una comunicazione che favorisce ladeguamento dei programmi operativi per fronteggiare meglio la crisi in atto. Si cerca di adeguare programmi pensati e definiti due anni fa, quando la situazione era molto diversa, per renderli ulteriormente aderenti alle situazioni di difficolta` che vengono avanti. In particolare le modifiche riguardano le modalita` degli interventi finanziari, quindi consorzi fidi, ma anche credito, investimenti, facilitazioni per interventi cosiddetti de minimis, che da 200mila euro potranno salire a 500mila euro. Si tratta di fare scelte forti, di qui lesigenza del confronto di oggi con parti sociali, province e comuni. Cio` in vista dellappuntamento nazionale che la Commissione Ue ha convocato con tutte le autorita` di gestione per il 20 marzo a Roma.
Prosegue, quindi, limpegno della Giunta regionale in ottica anticongiunturale. Dopo loperativita` dei fondi di solidarieta` sociale e di quello di garanzia per le imprese e dopo laccelerazione impressa sul fronte dei lavori pubblici infrastrutturali, e` ora la volta degli interventi sui cospicui fondi europei dedicati a imprese ed enti locali.
A questo fine, in vista dellincontro nazionale del prossimo 20 marzo, gli uffici regionali, sulla base di dati quantitativi oggettivi evidenziati da categorie e parti sociali, stanno mettendo a fuoco gli effetti dellimpatto della crisi sui vari settori dintervento. In questo modo sara` possibile integrare il pacchetto anticrisi messo a punto dal governo regionale con le misure promosse da Bruxelles, massimizzando leffetto di contenimento delle ricadute della crisi.(f.b.)
|