Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
02/03/2009

LA GIUNTA APPROVA PROGETTO SPERIMENTALE ACCOGLIENZA PER ZONE ASUR FANO,URBINO E SAN SALVATORE DI PESARO

La Giunta regionale ha approvato un progetto sperimentale di accoglienza che durera` dodici mesi, riguardante le zone territoriali Asur di Fano e Urbino e il San Salvatore di Pesaro. Il progetto riguarda i tempi di prenotazione, la segnaletica per accedere al servizio, il front e back office, le sale dattesa e i percorsi interni, le informazioni in tempo reale sul rispetto degli orari di prenotazione, i rapporti tra personale e utenza. I tempi di prenotazione accettabili sottolinea Almerino Mezzolani, assessore alla Sanita` rivestono nel contesto della sanita` attuale un ruolo fondamentale, fino al punto da risultare il primo criterio di scelta della struttura a cui rivolgersi. Percio`, oltre che sugli altri aspetti del progetto, ci concentriamo su questo versante. Nostri obiettivi sono migliorare linformazione allutenza, promuovere leducazione sanitaria, soprattutto attraverso la prevenzione, razionalizzare il flusso di lavoro delle risorse umane, aumentare la qualita` percepita. Ci proponiamo di raggiungerli tramite una vera e propria ingegnerizzazione delle procedure, in modo da offrire ai cittadini criteri tangibili e misurabili accessori alla prestazione medica. In questa prospettiva sara` possibile limitare i flussi di mobilita` passiva, tenendo comunque conto che lobiettivo prioritario e` lalta qualita` dei servizi sanitari erogati. Il progetto si compone di quattro parti. La prima riguarda le procedure di diagnostica e gli ambulatori, la seconda la privacy, la terza le sale dattesa, la quarta il software di connessione tra front e back office. I costi del progetto sono di 36mila euro per il San Salvatore, 58mila 800 per la zona di Fano e 25mila 200 per quella di Urbino. Accanto al progetto di accoglienza verra` attivato anche un progetto pubblicitario, in grado di garantire entrate finanziarie, in base alle norme sulle partnership pubblico private per sponsorizzazioni. La durata del progetto complessivo sara` di un anno, ma in caso di raggiungimento dei risultati attesi, dalla sperimentazione si passera` alla sua estensione su tutto il territorio regionale.(f.b.)