Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
12/02/2009

30 MILIONI DI EURO AI GIOVANI AGRICOLTORI - PETRINI, AVANTI CON IL SECONDO MOTORE DI SVILUPPO

Su iniziativa del vicepresidente e assessore allAgricoltura, Paolo Petrini, la Giunta regionale ha apportato modifiche finanziarie al pacchetto giovani, misura del Programma di sviluppo rurale per linsediamento di giovani imprenditori agricoli. La misura sottolinea Petrini - intende perseguire lobiettivo strategico del miglioramento della competitivita` delle imprese agricole marchigiane, favorendo il ricambio generazionale con aiuti diretti allinsediamento e con la predisposizione di un pacchetto giovani da garantire ai nuovi imprenditori. Abbiamo semplificato al massimo: la richiesta avviene tramite presentazione di ununica domanda che mette in moto aiuti integrati per servizi di consulenza, attivita` formative e informative, ammodernamento delle aziende, agriturismo, diversificazione delle attivita` e avvio di nuove iniziative. Abbiamo rimodulato le risorse disponibili, pari a ben 30 milioni di euro per le due scadenza previste dal bando emanato nel 2008, destinando piu` fondi alla prima graduatoria e cioe` agli oltre 180 richiedenti che hanno gia` presentato domanda, cosi` da finanziare il maggior numero di domande del pacchetto giovani. Il ricambio generazionale e` uno degli obiettivi strategici piu` importanti del Piano di sviluppo rurale e investiamo decisamente verso questa direzione. Agricoltura, eccellenze e tipicita`, ambiente e paesaggio, attrazioni culturali e turistiche, fanno parte di quel secondo motore di sviluppo di cui dispone la nostra regione per superare le difficolta` attraversate da manifatturiero e servizi. Per far girar bene questo motore occorrono energie fresche e preparate professionalmente, come quelle che ci proponiamo di aiutare con il pacchetto giovani in agricoltura. I contributi andranno a soggetti di eta` compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non ancora compiuti, che siano in possesso di un diploma di laurea o di scuola media superiore a indirizzo agrario o diploma assimilabile. Ammesso anche chi vanta unesperienza almeno biennale come lavoratore agricolo accompagnata da attivita` formativa professionale specifica. In particolare la misura prevede premi per il primo insediamento sia in conto interessi che in conto capitale, la combinazione dei due aiuti permettere di dare fino a i 55mila euro a beneficiario oltre, naturalmente, agli ulteriori contributi per le spese per acquisto o ampliamento di aziende agricole, acquisto o ristrutturazione di un fabbricato al servizio dellazienda agricola da destinare ad abitazione del giovane imprenditore e del suo nucleo familiare, acquisto di macchine o attrezzature, il primo acquisto di bestiame da riproduzione, investimenti finalizzati al miglioramento genetico del patrimonio zootecnico. In questo modo il singolo contributo erogabile, aumenta notevolmente. Un primo termine per la presentazione delle domande e` gia` scaduto lo scorso dicembre, mentre il secondo termine scadra` il 15 settembre prossimo.