Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
11/02/2009

TAGLIANDO AL PIANO OPERATIVO DI SVILUPPO, INIEZIONE DI RISORSE PER OLTRE 12 MILIONI DI EURO

Su proposta del vicepresidente e assessore alle Politiche comunitarie, Paolo Petrini, la Giunta regionale ha approvato modifiche finanziarie al piano di sviluppo sui fondi europei. Si tratta di una manovra di oltre 12 milioni di euro su ricerca industriale, filiere tecnologico produttive, innovazione e giovani tecnologi. Abbiamo messo mano al piano sui fondi europei per garantire risorse fresche a sostegno del sistema produttivo, in una fase molto difficile come quella che stiamo attraversando. Nellultimo trimestre 2008 la produzione industriale ha registrato un calo del 7,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e nello stesso arco di tempo landamento delle vendite ha registrato un calo dell8,6% rispetto allo stesso trimestre 2007. In questo contesto diventa necessario massimizzare gli sforzi per la tenuta del sistema produttivo regionale. Per questo abbiamo deciso una manovra finanziaria che va ad accompagnare il piano straordinario anticrisi da 20,5 milioni di euro basata su fondo di garanzia e fondo di solidarieta`, spiega Petrini. Le risorse oggetto dellatto adottato dalla Giunta consentiranno il finanziamento di numerosi progetti presentati dalle imprese marchigiane a valere sui fondi europei gestiti dalla Regione. Progetti che non sarebbero stati finanziati senza il provvedimento adottato e che riguardano fattori molto importanti per la competitivita` del sistema economico regionale. Investimenti in ricerca e sviluppo diventano difficili durante una congiuntura economica negativa, come quella che stiamo vivendo a seguito della crisi finanziaria internazionale. Di qui il sostegno della Regione. In particolare, in base ai dati del servizio industria artigianato dellente - che monitorera` i progetti aziendali latto adottato dal governo regionale e le procedure seguenti consentiranno di finanziare iniziative di ricerca in filiere tecnologico produttive per 5,864 milioni di euro (per nove nuovi progetti che coinvolgono 31 imprese). E ancora: iniziative di innovazione dei processi aziendali per 3,172 milioni di euro (verranno finanziate ulteriori 57 imprese). Rilevante poi lintervento a favore di progetti che coinvolgono giovani tecnologi: rispetto a uno stanziamento iniziale di 6,6 milioni di euro, grazie agli atti adottati verranno finanziati tutti i progetti in graduatoria per un importo di 9,8 milioni di euro. Cio` consentira` il sostegno di 63 progetti che coinvolgono 74 imprese e a dare inoltre prospettive a giovani di elevata qualificazione professionale. Negli ultimi tre mesi sottolinea Petrini - siamo intervenuti tre volte per calibrare al meglio lutilizzo delle risorse europee, il fine e` quello di mettere in atto tutte le azioni possibili per fronteggiare le difficolta` economiche che stiamo attraversando e dare sostegno a imprese e lavoratori.(f.b.)