Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
10/02/2009

APPROVATO L’ATTO DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA REGIONALE

Un atto lungimirante e di responsabilita` verso il futuro. Cosi` ha definito lassessore regionale allIstruzione, Stefania Benatti, lapprovazione del Piano di dimensionamento della rete scolastica regionale, allordine del giorno del Consiglio regionale. E il primo strumento programmatico che il neo assessore allIstruzione porta alla definitiva approvazione e che delinea gli accorpamenti in base ai parametri sulla riduzione delle dirigenze scolastiche, dettata dai diversi provvedimenti di legge. Un Piano commenta Stefania Benatti che ci consente di traghettare la scuola marchigiana alla definitiva e piu` impegnativa riorganizzazione del sistema scolastico regionale. Un Piano inoltre che ha potuto contemperare, senza grandi traumi, le diverse esigenze del territorio, perche` il territorio e` stato ascoltato ed informato sui criteri di cui dovevamo tenere conto. Nel corso del dibattito consiliare, lassessore ha anche sottolineato il grande contributo di collaborazione fornito dalla I Commissione consiliare ed ha ricordato come nel confronto con il Governo, in sede di Conferenza unificata, le Regioni italiane hanno ribadito allunanimita` la loro competenza esclusiva in materia di dimensionamento scolastico, come vuole la riforma del Titolo V della Costituzione. Il Piano approvato dal Consiglio, con lastensione della minoranza, sostanzialmente riprende quello elaborato dalle Province e prevede la sospensione di un anno di alcune situazioni di unificazione, in attesa dei decreti attuativi da parte del Ministero dellIstruzione. Una novita` rispetto al testo trasmesso in Commissione: la creazione di un Istituto omnicomprensivo a Sassocorvaro (PU). Sono stati poi istituiti e individuate le sedi dei cinque Centri di Istruzione per Adulti, uno per provincia. A tale proposito e` da sottolineare un altro risultato positivo: Ancona e Pesaro-Urbino con i rispettivi accorpamenti di alcuni Istituti, hanno consentito la creazione di due dirigenze, rispettivamente a San Benedetto del Tronto e a Fermo e di altrettanti Centri di Istruzione per Adulti. Nella precedente stesura del Piano, era stato previsto un solo Centro a livello interprovinciale. Unoperazione che permette unequilibrata diffusione dei Centri sul territorio regionale, senza aumentare il numero complessivo delle dirigenze. Al contrario di molte altre occasioni, il senso di regionalismo ha prevalso sulle divisioni campanilistiche, e` stato il commento soddisfatto dellassessore Benatti. Prima del dibattito in Consiglio regionale, lassessore regionale ha incontrato una delegazione di studenti e insegnanti dellIstituto Nautico Elia di Ancona che manifestavano il loro dissenso per il previsto accorpamento con lItis Volterra di Torrette. Lassessore ha spiegato loro che il numero di alunni (245) non consente di mantenere la dirigenza scolastica, perche` anche se si tratta di scuola specialistica, il limite minimo e` di 300 alunni. Per quanto riguarda il trasferimento dal plesso scolastico di Ancona citta`, si tratta di una competenza strettamente provinciale, relativa alla sicurezza in materia di edilizia scolastica. Lassessore ha infine assicurato il proprio impegno per un rilancio dellindirizzo nautico allinterno dellIstituto Volterra. (ade)