Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
10/02/2009

INCENDI BOSCHIVI: LE MARCHE VIRTUOSE NELLA CAMPAGNA ANTINCENDI

Risultato molto confortante il bilancio 2008 degli incendi boschivi nelle Marche. I dati resi noti oggi dall'assessore regionale alla Protezione Civile, Sandro Donati, dal direttore del Dipartimento sicurezza e protezione civile della regione Marche, Roberto Oreficini, dal vice comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato, Piero Possanzini e dal vice questore aggiunto Maurizio Cattoi, si riferiscono alla scorsa estate e registrano una significativa contro-tendenza, rispetto agli ultimi anni, in particolare al 2007. Solo 36 gli incendi sviluppatisi lanno scorso: 11 dolosi, 11 colposi,13 per cause indefinite e 1 per cause naturali interessando complessivamente una superficie di 69 ettari. Dati positivi rispetto a quelli del 2007 con 103 incendi che hanno devastato, invece, circa 5088 ettari di superficie boscata. Le Marche risulta una regione virtuosa grazie alla crescita culturale degli agricoltori e soprattutto nellallertamento immediato nel momento in cui si avvistano le prime fiamme tra i boschi. Infatti, nel 2008 il 52% dellavvistamento degli incendi boschivi e` stato realizzato dai cittadini che hanno avvertito telefonicamente le sale operative del Corpo Forestale. Altro fattore importante che ha contribuito alla riduzione degli incendi e` stata anche la situazione meteorologica. Sia le temperature estive del 2007 che quelle del 2008 sono state elevate, ma durante la primavera dellanno scorso e` piovuto molto e questo non ha reso il soprasuolo arido nei mesi estivi. Sul fronte operativo sono state create 5 unita` di pronto impiego composte da personale forestale e volontari. Altra novita` e` stato il dispiegamento stabile presso laeroporto di Falconara di una coppia di Fire Boss, aerei di ultima generazione, molto veloci e in grado di trasportare piu` di 3mila litri di acqua. Per la campagna antincendio 2009 limpegno e` quello di accrescere sempre piu` la cultura tra la popolazione attraverso leducazione, la formazione e linformazione. Inoltre, aumentare lattivita` di prevenzione e cercando di intensificare le sinergie tra le Forze dintervento con specifico coinvolgimento dei gruppi comunali di volontariato. Limpegno fondamentale della Regione ha sottolineato Donati e` stato quello di promuovere il miglior coordinamento fra tutte le componenti del sistema regionale dellantincendio boschivo. Gli sforzi si sono concentrati sia nella previsione, prevenzione che nella lotta attiva. Nella prevenzione lanno scorso circa il 68% dei comuni marchigiani hanno integrato il loro piano comunale di protezione civile con il rischio incendi boschivi. Inoltre, la Regione ha reso operativo lelicottero con base a Cingoli e ha addestrato ulteriori 100 volontari specializzandoli per fronteggiare gli incendi boschivi.(a.f.)