Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
02/02/2009

IL PRESIDENTE SPACCA AD OSIMO CON IL COMITATO “16 SETTEMBRE” PER DISCUTERE DELLA CRISI ECONOMICA

Non ci sono zone o settori privilegiati ma la manovra anticrisi messa in campo dal Governo regionale coinvolge allo stesso modo tutte le Marche: e` intervenuto con queste rassicurazioni il presidente, Gian Mario Spacca, questo pomeriggio ad Osimo Stazione allincontro organizzato dal Consorzio Ancona Sud 16 settembre. Un appuntamento tenuto per analizzare, insieme con le istituzioni, lo stato del distretto duramente colpito dalla crisi economico finanziaria. Il presidente Spacca ha voluto rassicurare sulle azioni messe in campo per affrontare le pesanti difficolta` di questanno, interventi concreti e condivisi, veloci e integrati, efficaci in tutto il territorio delle Marche. In questa fase congiunturale - ha aggiunto - gli istituti di credito sono stati sensibilizzati e hanno dimostrato la consapevolezza di essere fondamentali per il rilancio economico. Cinque le priorita` di governo per affrontare le difficolta` del 2009, ha ricordato il presidente: coesione sociale per i lavoratori e le famiglie; investimenti nelle infrastrutture; provvista finanziaria con la Banca Europea degli Investimenti; accelerazione della spesa del bilancio 2009. Misure flessibili adottate oggi dalla giunta regionale e che investono tutto il territorio colpito dalla crisi. In questi mesi, ha aggiunto, si valutera` infatti se sono misure sufficienti, altrimenti si interverra` con unulteriore manovra in fase di assestamento di bilancio. Allincontro hanno partecipato oltre ai presidenti del consorzio Ancona Sud, il sindaco di Castelfidardo, il presidente della Camera di Commercio Giampaolo Giampaoli, il Cam con il suo presidente Franco Catena, il presidente del Consorzio Drom, Maurizio Dompe`, rappresentanti sindacali e associazioni di categoria. Il comitato di imprenditori, forte dellesperienza organizzativa nata per fronteggiare lalluvione del settembre 2006, si sta adoperando per rilanciare lo sviluppo economico del territorio e sostenere le tante aziende, piccole e medie, che lo costellano e che si trovano ora colpite dalla crisi economica. Le aziende di questo distretto produttivo sostiene il comitato navigano a vista nel tunnel della crisi e chiedono sostegno alle istituzioni. Soprattutto chiamano a responsabilita` il sistema creditizio. Il sostegno alle piccole e medie imprese e` la nostra priorita` ha rassicurato Spacca e si traduce nella semplificazione, nella velocizzazione e nella ricerca della massima efficacia degli interventi che stiamo mettendo in campo attraverso questa manovra anticrisi.