Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
19/01/2009

PROTEZIONE CIVILE: PARTONO I CORSI PER STUDENTI E VOLONTARI

Su proposta dellassessore regionale, Sandro Donati, la giunta regionale ha approvato per questanno il programma formativo di protezione civile, rivolto a studenti delle scuole di ogni ordine e grado e per volontari. Tana salva tutti, Fuoco, aria, terra e acqua, Tra svantaggio e sicurezza e Alcesti in rete saranno i progetti che oltre a sensibilizzare alunni e docenti sulle tematiche della protezione civile, informeranno anche sui corretti comportamenti da tenere in situazioni di pericolo con la consapevolezza dei rischi. Imparare a convivere con i rischi appare di per se` elemento di prevenzione e diminuzione di possibili danni. Infatti, in seguito al Protocollo dintesa tra Regione Marche e Ufficio scolastico regionale, stipulato nel 2004, e` da diversi anni che vengono realizzati interventi di natura pluriennale su tematiche di protezione civile. I corsi, invece, di Primo soccorso, Protezione civile base, Lettura aste idrometriche, Osservatorio nivometrico, Segreteria campi, Voloweb, Comunicazioni radio, Sicurezza idrovora e motosega, Spegnimento incendi boschivi, Triage start, Superpiolo 118 Marche e Codice Rosso verranno rivolti esclusivamente al personale appartenente alle organizzazioni di volontariato. Linformazione e la formazione ha detto Donati- sono strategici per sviluppare la cultura della sicurezza alla popolazione marchigiana e per innalzare il grado di operativita` dei nostri volontari. I programmi formativi sviluppati dalla Regione hanno ottenuti riconoscimenti prestigiosi tra i quali quello della Commissione italiana Unesco nellambito del decennio delleducazione allo sviluppo sostenibile. E il caso di dire che la protezione civile e` innanzitutto scambio di conoscenze, buone prassi e sinergie tra le istituzioni per raggiungere adeguati obiettivi di sicurezza. (a.f.)