Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
19/01/2009

APPROVATO IL PIANO DI DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO. BENATTI: UNA SOLUZIONE CHE CI PERMETTE DI RISPONDERE ALLE ESIGENZE DEI TERRITORI E RIFLETTERE SULLE SCELTE PIU’ RAZIONALI DA ADOTTARE

La giunta regionale ha approvato, su proposta dellassessore regionale allIstruzione, Stefania Benatti, la programmazione delle rete scolastica regionale per lanno 2009-2010. Il provvedimento e` stato trasmesso al Consiglio regionale per la definitiva approvazione. Come si ricordera`, venerdi` scorso la proposta per il dimensionamento scolastico era stata presentata e illustrata dallassessore regionale al Tavolo interistituzionale che laveva condivisa totalmente. In sostanza, venivano ricalcati i contenuti dei Piani provinciali e sospese nel giudizio alcune situazioni a rischio di accorpamento, in attesa di maggiore certezza normativa e regolamentare a livello nazionale. La proposta approvata oggi- spiega Stefania Benatti ci permette di rispondere alle diverse esigenze dei territori e di riflettere su alcune scelte definitive di aggregazione, quando avremo maggiori e migliori strumenti normativi per decidere un dimensionamento ottimale. Del resto prosegue - la sospensione di giudizio sugli accorpamenti riguarda in gran parte scuole che sono sotto il dimensionamento richiesto solo per pochissime unita`. Il Governo nazionale non dovrebbe quindi opporre difficolta` su tali sospensioni, poiche` stiamo arrivando ad un dimensionamento ottimale secondo quanto previsto dalla legge. Le Marche infatti non presentano situazioni di esubero eccessivo o di grave sottodimensionamento, ma stanno vicino alla media richiesta ed hanno la migliore situazione rispetto a tutte le altre regioni italiane. In particolare, per quanto riguarda la Provincia di Pesaro- Urbino erano state rilevate difformita` rispetto alle linee guida delle deliberazioni regionali precedenti, relativamente allIstituto Comprensivo Alighieri S. Lorenzo in Campo (410 studenti) e allIstituto Omnicomprensivo di Sassocorvaro. Il piano provinciale non ha approvato alcuna variazione al dimensionamento riferito allIstituto comprensivo Alighieri di San Lorenzo in Campo con presidi nei Comuni di San Lorenzo in Campo e Fratte Rosa, non appartenenti alla Comunita` montana, che risulta pertanto sottodimensionato. I Consigli Comunali di San Lorenzo in Campo e Fratte Rosa hanno deliberato di unificare lIstituto comprensivo Alighieri di San Lorenzo in Campo e lIstituto Comprensivo Gio` Pomodoro di Orciano di Pesaro. Poiche` non e` stato possibile formulare soluzioni che non fossero sovradimensionate, le decisioni sono state sospese. Per quanto riguarda invece, la costituzione di un Istituto Omnicomprensivo composto dallIstituto comprensivo Battelli di Sassocorvaro e lIIS Montefeltro di Sassocorvaro si esprime parere negativo in quanto non sussistono le condizioni di particolare isolamento previste per questo tipo di istituzione dal DPR 233/98. Confermato, inoltre, il parere favorevole per l aggregazione allIstituto Comprensivo Mercantini della scuola dellinfanzia e primaria di Isola di Fano della Direzione Didattica di Fossombrone e nel Comune di Fano la soppressione dellautonomia dell IPSSCTP A.Olivetti ;l aggregazione degli indirizzi professionali Grafico pubblicitario Aziendale e Turistico dellIPSSCTP A.Olivetti allISS Volta Apolloni; laggregazione del corso tecnico per il turismo ITER dellIPSSCTP A.Olivetti all ITC Battisti. In Provincia di Ascoli Piceno le difformita` alle linee guida riguardavano l Istituto Comprensivo Capoluogo di Folignano (465 studenti), l Istituto Comprensivo di Offida (446 studenti), l Istituto Comprensivo di Castel di Lama (461 studenti) e lIstituto Tecnico Industriale Fermi di Ascoli Piceno per l istituzione di un nuovo indirizzo. Per gli istituti comprensivi, il giudizio e` stato sospeso poiche` non e` stato possibile formulare soluzioni entro i parametri dei 900 alunni, mentre per la costituzione di un nuovo indirizzo di studio (Liceo scientifico Tecnologico presso lITIS Fermi) e` stato espresso parere negativo, perche` non e` stata prevista una contestuale soppressione di altro indirizzo allinterno dello stesso istituto. In Provincia di Macerata le difformita` alle linee guida interessano lIstituto Comprensivo Coldigioco Apiro (295 studenti) e lIstituto Comprensivo Luca della Robbia di Appignano (453 studenti). Anche in questo caso, ogni possibile accorpamento avrebbe comportato un sovradimensionamento degli istituti, anche in considerazione del fatto che entrambi sono lievemente sotto le soglie minime, (300 per Apiro e 500 per Appignano) e quindi una concreta possibilita` di raggiungerle nel prossimo anno scolastico. Il Piano regionale ha quindi deciso per ora la sospensione del giudizio. Accolta favorevolmente, invece, lunificazione degli Istituti Comprensivi G. Boccati e U.Betti di Camerino. Per quanto riguarda la Provincia di Ancona sono state accolte tutte le richieste formulate dal Piano Provinciale: - soppressione dellautonomia IIS Elia Calzecchi Onesti di Ancona - aggregazione I.T. Nautico ed Aeronautico Elia con I.T.I.S. Volterra di Torrette di Ancona; - aggregazione I.P.S.I.A. Calzecchi Onesti e I.P.C. con Podesti di Ancona; - unificazione I.T.C. Benincasa di Ancona e Liceo Savoia di Ancona. (ade)