Emozione, calore e abbracci hanno contraddistinto la visita del presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, agli anziani dellOpera Pia Ceci di Camerano, protagonisti, insieme alla classe 5a C della locale scuola primaria, del premio speciale attribuito, a Fermo, in occasione della Giornata delle Marche. Accompagnato dal sindaco Carmine di Giacomo, Spacca ha voluto incontrate i protagonisti di un originale progetto didattico, basato sullo scambio di conoscenze tra generazioni, attraverso venti laboratori animati dagli alunni e dagli ospiti del Ceci. La classe 5a C della scuola primaria di Camerano ha interpretato correttamente il tema di questanno, dedicato allanzianita` attiva ha detto Spacca - Gli alunni hanno mostrato una straordinaria generosita`, adottando gli anziani per renderli attivi. Attraverso un percorso educativo mirato, hanno acquisito le conoscenze delle precedenti generazioni, mettendole a disposizioni per il futuro. La 5a C della Sperandei ha ricevuto il premio speciale del presidente della Regione per il progetto annuale Adottiamo i nonni dellospizio: quelli della Casa di riposo Ceci che ospita 103 anziani. Abbiamo puntato moltissimo sul tema della longevita` attiva ha spiegato Spacca investendo nella riorganizzazione degli istituti di accoglienza, per renderli piu` confortevoli, soprattutto perche` consentano allanziano di riaprirsi alla comunita`, in modo da valorizzare le doti in loro possesso. Il preside della Sperandei, Luigi Agliata, ha sottolineato come il recupero dei valori debba passare attraverso la scuola. Rossana Catozzo (Ufficio scolastico regionale) ha rimarcato la buona prassi pedagogica del progetto premiato, che va portata a esempio nelle altre realta` scolastiche regionali: Avete mostrato come gli anziani siano una risorsa. Senza passato, non ce` futuro. Il presidente del Ceci, Diego Mancinelli, ha rivelato che la collaborazione con la scuola e` iniziata quasi per scommessa, ma ha fornito risultatiti incredibili, mettendo a confronto generazioni lontane, da 10 ai 101 anni, rendendo la Casa di riposo una realta` aperta, come volevano i fondatori allinizio del secolo scorso. Significativa la testimonianza di una animatrice (Francesca): I bambini sono riusciti a trasmettere agli anziani unincredibile gioia di vivere. Allincontro hanno partecipato anche lassessore comunale alla Pubblica Istruzione Ottavia Erbaggi, la maestra Liliana Del Papa, curatrice del progetto, il presidente della Croce Gialla di Camerano, Enrico Guerrieri, il Consiglio di amministrazione del Ceci, consiglieri comunali.
|