Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
15/12/2008

RISULTATI DELL'INDAGINE EPIDEMIOLOGICA NELL'AREA AD ALTO RISCHIO AMBIENTALE . INCONTRO PUBBLICO INFORMATIVO IL 18 DICEMBRE A FALCONARA

Un incontro pubblico per presentare ai cittadini i risultati dellindagine epidemiologica che ha interessato, dal settembre 2006 a novembre 2008, tutti i Comuni dellarea ad elevato rischio di crisi ambientale di Ancona-Falconara e Bassa Valle dellEsino e, in particolare, Falconara Marittima, Chiaravalle e Montemarciano. Liniziativa - che si terra` giovedi` 18 dicembre a Falconara Marittima presso il Centro Cultura P. Pergoli dalle ore 17:00 - e` stata promossa dallassessore regionale allAmbiente, Marco Amagliani con la finalita` di informare la popolazione sui contenuti tecnici dellindagine da parte degli esperti dellARPAM e dellIstituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano. Saranno presenti , infatti, il direttore dellARPAM, Gisberto Paoloni e il dottor Andrea Micheli dellIstituto milanese. La rilevanza dei dati emersi e valutati anche dal Tavolo tecnico ha evidenziato lassessore Amagliani ci ha indotto ad organizzare questo incontro per fornire una corretta e dovuta informazione, dal momento che si tratta di temi di salute pubblica e interessa un bacino demografico molto vasto. Oltre allassessore Amagliani, allincontro interverranno Patrizia Casagrande Esposto, presidente della Provincia di Ancona, Goffredo Brandoni, sindaco di Falconara Marittima, Daniela Montali, sindaco di Chiaravalle, Gerardo Cingolani, sindaco di Montemarciano. Linvito a partecipare e` stato esteso a tutti i consiglieri, amministratori ed a tutti i cittadini residenti nei comuni ricadenti nellArea ad elevato rischio di Crisi Ambientale di Ancona, Falconara e Bassa Valle dellEsino e della Provincia di Ancona nonche` alle associazioni componenti del Comitato di Partecipazione attiva costituito nel 2005. Lindagine epidemiologica, in base allo studio di fattibilita`, e` stata commissionata dalla Regione Marche nel settembre 2006 allARPAM in collaborazione con l'Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano per la consulenza scientifica dellIndagine. E stato inoltre istituito uno specifico Tavolo tecnico , costituito dai rappresentanti dei Servizi regionali Ambiente e Difesa del Suolo e Salute, dei Comuni di Falconara, Chiaravalle e Montemarciano e della Provincia di Ancona, che ha valutato pochi giorni fa le attivita` inerenti lo studio in termini di contenuti, di congruita` dei costi e dei risultati attesi. (ade)