Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
10/12/2008

GIORNATA DELLE MARCHE 2008: ”IL PROSSIMO SARA’ UN ANNO DIFFICILE, MA LE MARCHE GUARDANO AVANTI CON FIDUCIA” – Il presidente Spacca apre le celebrazioni a Fermo

Si celebra oggi la quarta edizione della Giornata delle Marche, nata come momento di riflessione della comunita` marchigiana in Italia e allestero alla ricerca di un consolidamento della propria identita` al di la` dei confini geografici, Dopo Jesi-Buenos Aires, Pesaro-Bruxelles, Ascoli Piceno-Montreal, il 2008 ha come protagonisti Sidney e Fermo. Questa giornata ha sottolineato il presidente della Regione Gian Mario Spacca - guarda al futuro, ma viene dedicata agli anziani. Il senso e` quello di sottolineare che non ci puo` essere un domani senza memoria del passato. Lorizzonte che rivendichiamo e` quello di una societa` che sappia essere, allo stesso tempo, giusta e competitiva, dove valori, diritti e sviluppo camminino insieme. Una societa` dove sia garantita luguaglianza delle opportunita`, il riconoscimento dei meriti e la soddisfazione piena dei bisogni; una societa` dove sia valorizzato il capitale umano e rispettosa delle differenze perche` capace di farle interagire in un quadro di crescita dellintera comunita`. Daltra parte e` su queste basi che le Marche hanno costruito la propria storia: la nostra terra accoglie e garantisce le aspirazioni, promuove lesercizio delle liberta` e dei diritti nel fermo rispetto della dignita` di tutti, trovando forza nei valori fondanti di quella identita` cui tutti apparteniamo e di cui ognuno di noi e` titolare. E da qui che si snoda un percorso fatto di scambio continuo di conoscenze, idee, esperienze. Spacca ha quindi ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile anche questa nuova edizione della Giornata delle Marche: gli anziani, i volontari, i giovani; il mondo della scuola; i maestri del lavoro; i media; le istituzioni; la rappresentanza delle 112 associazioni di marchigiani provenienti da tutto il mondo. Un ringraziamento e` andato inoltre a tutta la comunita` delle Marche, composta dai marchigiani che risiedono nella nostra Regione e nel mondo, in Australia, Canada, Argentina, Belgio, Brasile, Francia, Germania, Lussemburgo, Svizzera, Uruguay e Venezuela, al Sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio e ad Italo Mazzola in rappresentanza di tutte le Associazioni dei marchigiani in Australia. Questa giornata - ha aggiunto il presidente - e` anche loccasione per fare il bilancio di questo 2008 in attesa di un 2009 che si preannuncia molto difficile. Lo scorso anno ad Ascoli la giunta aveva annunciato in particolare tre progetti per il 2008, dedicati ad Anziani, Giovani e Piceno. Oggi possiamo con orgoglio dire che gli obiettivi sono stati rispettati. E stato attivato il Progetto speciale per fronteggiare la non-autosufficienza, con l istituzione di un Fondo di oltre 58 milioni di euro in investimenti, strutture e servizi. Ma soprattutto nelle Marche e` nata lAgenzia nazionale per linvecchiamento che promuove e coordina la ricerca, anche su scala internazionale, sulla longevita` attiva. Per quanto riguarda i giovani un piano regionale prevede la stabilizzazione 1500 ragazzi precari; sono state promosse iniziative per la diffusione dellinglese nelle scuole; e` stata varata la prima legge regionale per la valorizzazione della funzione sociale degli oratori; sono stati inoltre rafforzati i sistemi bibliotecari e gli altri centri di aggregazione giovanile. Il Progetto Piceno infine e` stato sostenuto da una specifica delega di Giunta ed il territorio ha avuto la priorita` degli interventi regionali, nazionali ed europei a sostegno del lavoro, del reddito e dello sviluppo con finanziamenti speciali che oltrepassano i 100 milioni di euro. Ma il 2008 ha spiegato ancora Spacca - e` stato importante per le Marche soprattutto perche` sono stati riordinati i conti e i rating sono positivi con particolare riguardo alla sanita`, che presenta un disavanzo azzerato, secondo i report del Ministero delleconomia. Sono risultati che nonostante tutto ci fanno guardare con fiducia, a questo 2009 spiega Spacca annunciato come un vero e proprio annus horribilis, per i riflessi attesi sulleconomia reale in Italia e in tutto il mondo. Rispettando la regola del tre, anche per il 2009 assumiamo tre impegni precisi: lavoro e coesione, liquidita` per le imprese, investimenti strategici. Il 2009 sara` quindi lanno della resistenza, per la difesa attiva del lavoro dei cittadini della nostra regione. Nel 2009 la Giornata delle Marche si svolgera` a Macerata. Il grande evento sara` dedicato a Padre Matteo Ricci, missionario maceratese, figura straordinaria, autentico ponte tra Europa ed Oriente.