Sono state premiate oggi a Fermo, nella Sala Rollina del Teatro dellAquila, a margine della cerimonia ufficiale della Giornata delle Marche, le scuole della regione che hanno partecipato al concorso istituito ogni anno in occasione dellevento che celebra lidentita` regionale, questanno dedicato agli anziani ancora protagonisti nella societa`.
A consegnare i riconoscimenti, il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, il sindaco di Fermo, Saturnino Di Ruscio, il presidente del Consiglio regionale, Raffaele Bucciarelli, le consigliere Adriana Mollaroli (presidente della prima Commissione) e Franca Romagnoli, insieme con il direttore generale dellUfficio scolastico regionale, Fulvio Izzo, e Nello Raccichini, presidente del Consiglio comunale di Fermo.
Voi giovani e le scuole ha detto Spacca rappresentate il cuore pulsante di questa giornata che si illumina col vostro lavoro. Avete interpretato con sensibilita` e intelligenza il tema del 2008 dedicato agli anziani.
Gli studenti sono stati chiamati a riflettere e approfondire tre temi: Il filo rosso che unisce la generazione degli anziani e quella dei giovani, Anziani: attivi e ottimisti. Piu` dei giovani? e Il valore e il ruolo degli anziani nelle culture del mondo.
Da questa attivita` ne sono scaturiti contributi creativi. Si tratta di opere letterarie: articoli, saggi, narrazioni, poesie; arti figurative: manifesti, fotografie, disegni, collages e tecniche grafiche in genere; tecniche multimediali: presentazioni, riprese di realizzazioni teatrali e drammatizzazioni, ricerche, video, cortometraggi, brani musicali strumentali e vocali prodotti individualmente o in gruppo.
In particolare, per il primo tema, sono state promosse ricerche sui ruoli e le funzioni delle generazioni, sul tessuto sociale della nostra regione in modo tale da evidenziare cio` che unisce passato, presente e futuro. Riguardo al secondo tema, lindagine verteva sulla percezione del presente e del futuro da parte degli anziani e dei giovani, concentrandosi su come e quanto le storie individuali di giovani e anziani si intrecciano con la storia della nostra regione, del nostro Paese e del mondo. Infine, per il terzo tema, gli allievi hanno riflettuto sulle peculiarita` storiche e geografiche che le varie societa` hanno affidato agli anziani.
La Regione, in collaborazione con lUfficio scolastico regionale, ha deciso di premiare i lavori individuali, di classe, di Istituto dei primi due classificati per ogni tematica proposta. Unapposita commissione ha stilato lelenco dei lavori piu` significativi e aderenti alle tematiche stesse. Complessivamente, sono pervenuti da tutto il territorio regionale oltre 100 elaborati.
Sono risultati vincitori i seguenti Istituti Scolastici:
per il tema Il filo rosso che unisce la generazione degli anziani e quella dei giovani
1 classificato: I.C. G. Padalino (Sec. 1) Fano - 900,00
2 classificato: Ist. DArte Mengaroni - Pesaro - 500,00
2 classificato: I.T.C.G. Carducci Galilei - Fermo - 500,00
Per il tema Anziani: attivi e ottimisti. Piu` dei giovani?
1 classificato: I.C. Montecassiano G. Cingolani (Sec. 1) Montecassiano - 900,00
2 classificato: I.C. Enrico Mestica (Primaria) Macerata - 500,00
Per il tema Il valore ed il ruolo degli anziani nelle culture del mondo
1 classificato: D.D. 3 CIRCOLO (Plesso Bice Piacentini - Primaria) S. Benedetto del Tronto - 900,00
2 classificato: I.C. Beniamino Gigli (Plesso Monteroberto-Sec. 1) 500,00
|