Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
09/12/2008

II EDIZIONE DI “VALORE LAVORO”, LA REGIONE PREMIA LE AZIENDE VIRTUOSE

(FERMO) - Hanno dedicato attenzione e misure innovative in favore delle risorse umane per incrementare la qualita` del lavoro. E` questa la motivazione generale che e` valsa il Premio Valore Lavoro alle migliori dieci pratiche aziendali delle Marche. Nel pomeriggio a Fermo- Palazzo dei Priori, nellambito della Giornata delle Marche 2008 e alla presenza del presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, sono stati consegnati i riconoscimenti ai titolari delle imprese piu` virtuose. Da una rosa di 57 aziende selezionate su 210 candidature, in maggioranza rappresentative di piccole imprese, la giuria, presieduta dallassessore regionale al Lavoro, Ugo Ascoli, ha scelto le dieci vincitrici. Eccole: Antrox srl; Ancona - studio, consulenza,progettazione,produzione e installazione impianti illuminotecnici. Daino Shoes srl; Rapagnano (AP) Settore calzaturiero; Eurosuole spa; Civitanova Marche (MC) Settore calzaturiero; Az.Agr.Fattoria Petrini di Petrini; Monte San Vito (AN) - produzione olivicola; Gambini Meccanica srl; Villa Fastiggi (PU) settore metalmeccanico; Inkarta coop.soc.arl.onlus; Fabriano (AN) grafica pubblicitaria e web design; organizzazione eventi e manifestazioni; Marcozzi srl unipersonale; Campofilone (AP) produzione e commercializzazione di pasta alluovo artigiana; Record Data srl; Fano (PU) settore terziario dei servizi; Renergies Italia spa; Urbisaglia (MC) produzione di moduli fotovoltaici, progettazione e installazione di impianti fotovoltaici.;Sigma spa; Altidona (FM) settore metalmeccanico. In apertura del lavori della giornata conclusiva della II edizione del Premio regionale, condotta da Paolo Notari di Rai UNO, il saluto di benvenuto del sindaco di Fermo, Saturnino Di Ruscio. Quindi il presidente, Gian Mario Spacca ha ricordato come questo Premio assume una valenza ancora piu` grande, alla luce della fase recessiva che stiamo vivendo. Ma anche in un momento cosi` incerto e` possibile attivare misure per promuovere innovazione e qualita` nella gestione delle risorse umane e oggi ne abbiamo la dimostrazione. La storia economica delle Marche e` stata tracciata da coloro che ora sono anziani, a loro e` dedicata la Giornata delle Marche 2008. Ed anche in questa occasione possiamo sottolineare che non ci puo` essere domani, se non si fa tesoro della propria memoria e non si potra` costruire nulla se non sul nostro patrimonio di esperienza e di conoscenza. Queste imprese sono la dimostrazione di quella che e` realmente lidentita` marchigiana. Siamo certi, infatti, che le imprese marchigiane non si tirano indietro di fronte alle difficolta` seppure gravi, accettano le sfide e sono consapevoli che le risorse umane sono il pilastro e il patrimonio piu` importante di unazienda. In questa fase ha poi evidenziato lassessore, Ugo Ascoli - in cui potrebbe esservi la tendenza a ridurre i costi anche del personale, questo Premio vuol essere un invito a prestare piu` attenzione alle persone che non alle esigenze contabili. Per fortuna di buoni esempi ne abbiamo riscontrati tanti che meriterebbero di essere premiati al di la` delle 10 migliori pratiche. Il rammarico e` quindi questo, non poter premiare tutti coloro che hanno migliorato le condizioni di lavoro per i propri dipendenti. Questo, di fronte alla situazione difficile che ci si prospetta, e` il dato confortante. Valore Lavoro puo` diventare, in futuro, un indicatore fondamentale dei tanti virtuosismi, un termometro della situazione. Come e` noto le Marche, fino al 2007 hanno registrato dati occupazionali piu` che positivi e come Regione abbiamo concentrato gli sforzi anche sulla qualita` del lavoro, grazie anche alle risorse del Fondo Sociale Europeo. Ma, nonostante il futuro incerto, bisognera` continuare ancora su questa strada, senza perdere di vista cioe` lobiettivo della buona occupazione. La tavola rotonda che ha preceduto la consegna delle targhe e moderata dalla giornalista Rai, Francesca Alfonsi,ha affrontato il tema Innovazione e risorse umane: quale futuro per limpresa marchigiana. Vi hanno preso parte lo stesso assessore regionale Ugo Ascoli, limprenditore Sandro Coltrinari, in rappresentanza di CNA e CGIA. Inoltre gli spunti di riflessione di Marco Cucculelli docente di Economia Industriale allUniversita` Politecnica delle Marche; Paolo Labardi, imprenditore fermano che ha avuto esperienze di produzione in Svezia; Stefano Mastrovincenzo, segretario regionale CISL Marche e Claudio Spadon, rappresentante della Commissione Europea. Molti i temi analizzati: dallesigenza di formazione qualificata per fare innovazione, soprattutto in tema di sicurezza sul lavoro e di nuovi modi di lavorare. A tale proposito tutti hanno sottolineato come la crisi attuale non debba costituire un alibi per abbassare la guardia. Particolare attenzione anche a giovani e donne come soggetti deboli del mercato perche` entrino maggiormente nei processi di dialogo tra istituzioni, mondo imprenditoriale e settore della ricerca. (ade) Le motivazioni Antrox: ha dedicato attenzione alla condivisione del sapere e delle informazioni tramite la riorganizzazione delle risorse e ha lavorato per mantenere quel clima umano e di amicizia che ha caratterizzato i rapporti dellazienda, annullando ogni forma di disparita` sia sessuale che etnica, creando brevi momenti di incontro e discussione a fine lavoro, una pausa pranzo comunitaria, cene aziendali ecc. Daino Shoes: Lazienda offre ai propri dipendenti, oltre ad una struttura adeguata che permette un elevata qualita` di lavoro, assistenza morale, sensibilita` per le problematiche familiari e sanitarie, elasticita` negli orari per situazioni difficili, garantendo a tutti pari opportunita`, senza distinzione di etnia, sesso o religione. Nellazienda sono attualmente inseriti circa 90 dipendenti di culture diverse. Eurosuole Ha attivato un bilancio ambientale aziendale scritto dagli stessi dipendenti e rivolto soprattutto alla sicurezza. Lobiettivo e` quello di far diventare lazienda il primo soggetto interessato a tale documento, stakeholder di se stessa. Az. Agr. Fattoria Petrini e` stata attivata a livello aziendale una borsa di studio per la realizzazione di un progetto di sperimentazione con lUniversita` Politecnica delle Marche per la produzione di un olio dalle innovative potenzialita` salutistiche. Gambini Meccanica ha siglato un importante protocollo dintesa con le scuole professionali per listruzione e lavviamento dei ragazzi nel mondo lavorativo e un protocollo per la promozione di azioni positive volte a conciliare tempi di vita e di lavoro nella provincia di Pesaro ed Urbino, acconsentendo inoltre alla flessibilita` degli orari lavorativi e allorganizzazione del lavoro e predisponendo un reparto mensa interno. Inkarta coop.soc. arl onlus Lo scopo e` favorire la promozione umana e lintegrazione dei cittadini allo svolgimento dellattivita` lavorativa, finalizzato allinserimento di persone svantaggiate. Marcozzi dal 2007 ad oggi ha creato ulteriori 16 posti di lavoro. Lazienda si e` avvalsa dei servizi del CIOF per lassunzione di 3 donne a tempo indeterminato con il programma PARI fase 2 (senza tirocinio), 1 donna a tempo indeterminato e una donna iscritta al CIOF con la BorsaLavoro del bando per disabili e ultracinquantenni. Record Data attraverso loccupazione di giovani qualificati e la formazione interna, valorizzando le risorse umane, lazienda ha visto crescere il proprio mercato, i clienti, il fatturato e loccupazione. Negli ultimi 2 anni e` aumentato il n. dipendenti di 15 unita`, pari ad un incremento del 50%. Renergies Italia ha costruito un Sistema di Gestione Integrato, certificato secondo tutti gli standard normativi di Qualita`, Ambiente, Sicurezza e Responsabilita` Sociale (SA 8000); Lazienda ha portato avanti in questi anni un attento programma di analisi e miglioramento della salute e sicurezza nell ambiente di lavoro. Sigma e` attenta alla salubrita` degli ambienti e delle postazioni di lavoro mediante continui investimenti in termini di assetto immobiliare ed attrezzature. Tutti i lavoratori usufruiscono di pasti gratuiti presso ristoranti convenzionati. E in vigore orario flessibile per tutte le categorie; per le lavoratrici madri e` in vigore il parttime fino al compimento del 3 anno di vita del figlio. I giovani diplomati e laureati rappresentano la quasi totalita` del personale, sono inseriti nei processi produttivi mediante cicli di formazione; la formazione e` considerata una priorita` aziendale per tutti i livelli.