Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
09/12/2008

SPACCA INCONTRA DELEGAZIONE PERMANENTE "NO CENTRALI API"

Massima trasparenza, attenzione, dialogo con le comunita` locali, in merito al progetto delle due nuove centrali termoelettriche proposte dallAPI, per complessivi 580 MW. Lo ha ribadito il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, che ha incontrato, prima della seduta del Consiglio regionale, una folta delegazione dellAssemblea permanente No Centrali API. Erano presenti anche gli assessori regionali allAmbiente, Marco Amagliani, e allEnergia, Gianni Giaccaglia. Spacca ha assunto tre impegni con la delegazione: 1. riconferma degli indirizzi del Piano energetico ambientale regionale. Il Piano non prevede la realizzazione di una centrale da 520 MW, mentre, per quella da 60, esiste una valutazione tecnica positiva, con prescrizioni; 2. la convocazione di un incontro con la proprieta` e i responsabili tecnici dello stabilimento API di Falconara Marittima, per una valutazione del protocollo dintesa sottoscritto, a suo tempo, tra la proprieta` e la Regione Marche, finalizzato a una riconversione dellimpianto produttivo di Falconara (dalla raffinazione delle benzine, alla produzione di energia elettrica, con tecnologie a basso impatto ambientale); 3. un confronto con i cittadini della Bassa Valle Esina, appena disponibili ulteriori dati sul monitoraggio ambientale ed epidemiologico in corso di effettuazione da parte dellArpam e di altri soggetti pubblici La delegazione ha consegnato al presidente Spacca un documento contro la realizzazione delle due centrali. Tra i firmatari figurano, oltre ad associazioni e partiti, i sindaci di Agugliano, Camerata Picena, Chiaravalle, Jesi, Monsano, Monte San Vito, Montemarciano, Senigallia. Tra i firmatari anche lassessore allAmbiente del Comune di Jesi, il Gruppo consiliare Verdi di Jesi, consiglieri provinciali dello Sd, Pdci, Pd e il consigliere regionale Massimo Binci (Sd).