Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
28/11/2008

CONVEGNO ALLA FACOLTA’ DI INGEGNERIA – PRESENTATO IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO DELLA REGIONE MARCHE

Oggi presso laula magna della Facolta` di Ingegneria di Ancona si e` svolto il convegno sul tema Sistemi informativi pubblici per le imprese - la pubblica amministrazione digitale dialoga con l'imprenditore agricolo. Ha aperto i lavori il vicepresidente e assessore allAgricoltura, Paolo Petrini. Sono intervenuti tecnici e dirigenti regionali, dellAgea, delle Regioni Emilia Romagna e Sardegna, docenti universitari. Molti gli studenti presenti allincontro. La pubblica amministrazione non e` piu` organizzata secondo un modello gerarchico ha detto Petrini salutando la platea il sistema oggi e` piu` complesso, con poteri divisi spesso tra amministrazioni diverse o, in base alla sussidiarieta`, tra soggetti della societa` civile. La governance di questo sistema complesso, piu` orientato ai risultati, e` improntata insieme alla cooperazione e alla competizione. Il miglioramento dei processi, frutto delle applicazioni tecnologiche e informatiche, asseconda questo orientamento e agevola lattivita` degli operatori, anche del mondo rurale. Oggi presentiamo il nuovo sistema informativo agricolo regionale, che grazie alla professionalita` dei servizi agricolo e informatico della Regione Marche rappresenta una vera e propria best practice. Una macchina complessa ma efficiente se e` vero che nel 2007 siamo stati la prima Regione per performance di spesa e nel 2008 ci piazziamo al secondo posto dopo la provincia autonoma di Bolzano. Prove queste che lavorare a unamministrazione orientata allefficienza, alla qualita` e ai risultati provoca effetti benefici per la comunita`. Risultati questi raggiunti anche grazie al pieno coinvolgimento delle associazioni di categoria agricole. Lincontro ha avuto al centro dellattenzione la semplificazione delle procedure, i controlli e lanagrafe delle imprese, le infrastrutture tecnologiche, le funzionalita` del sistema informativo agricolo regionale e della carta Raffaello, la interoperabilita` tra sistemi informatici. Ed ancora i servizi avanzati in rete e il piano telematico regionale, i sistemi archivistici e documentari digitali, le logiche applicative dellamministrazione pubblica digitale e lAutorita` di gestione del Piano di sviluppo rurale 2007 2013. Unoccasione di confronto, dunque, a tutto campo con esperti di settore, sia di altre regioni, sia di livello nazionale, che ha consentito di approfondire le opportunita` legate alle tecnologie informatiche e digitali per il settore agricolo. Opportunita` praticabili anche grazie al forte investimento sulla banda larga che la Regione Marche sta realizzando.(f.b.)