Siamo tra le prime regioni dItalia ad aver completato lanagrafe delledilizia scolastica. Occorre solo il perfezionamento delliter amministrativo, attraverso un avallo formale e non sostanziale del ministero della Pubblica istruzione, per rendere ufficiale il censimento realizzato.
Cosi` lassessore regionale ai Lavori pubblici , Gianluca Carrabs, ha aperto, insieme al collega della protezione civile, Sandro Donati, lincontro tecnico-politico con gli assessori e tecnici delle quattro province, sottolineando che non siamo allanno zero, ma che si conosce perfettamente il Dna delle strutture scolastiche. Presenti, tra gli altri, anche i dirigenti regionali della protezione civile, delle infrastrutture, del rischio sismico e delledilizia scolastica.
Lanagrafe ha proseguito Carrabs grazie alle operazioni di rilevazione dati condotte dalle Province, e` diretta ad accertare la consistenza, la situazione e la funzionalita` del patrimonio edilizio scolastico al fine di costruire uno strumento utile per tutti i livelli di programmazione degli interventi posti in essere tra Stato, Regione ed Enti locali. I dati rilevati forniscono per 1346 edifici censiti su 1355 le notizie generali sulledificio, sullo stato di conservazione del corpo di fabbrica, degli impianti e sulle condizioni di sicurezza delledificio stesso. Il 46% degli edifici marchigiani ha il certificato di agibilita`, ma questo non vuol dire che il resto degli edifici non siano in sicurezza. Molti edifici scolastici marchigiani sono ubicati in palazzi storici costruiti prima del 35 dove il certificato di agibilita` non e` obbligatorio. I dati non sono negativi, anzi illustrano una situazione sotto controllo e attentamente monitorata.
Per garantire ulteriore sicurezza ha continuato lAssessore - occorrono fondi ingenti provenienti dal Governo nazionale. Proprio lo scorso anno abbiamo sottoscritto un accordo di programma con il ministero della Pubblica istruzione per attivare risorse finanziarie importanti. La sottoscrizione del Patto per la sicurezza, con lex ministro Fioroni, approvava formalmente i piani per l'edilizia scolastica predisposti dalle Regioni. Nel triennio 2007/2009 per le Marche sono previsti 26milioni di euro interamente dedicati alla messa in sicurezza delle scuole.
Lassessore Donati e tutti i partecipanti allincontro hanno condiviso le linee operative di Carrabs. Infatti, a partire dal prossimo consiglio regionale e a seguire da quelli provinciali e comunali, sara` inserito nellordine del giorno un piano strategico di interventi al patrimonio edilizio scolastico in base alle esigenze accertate. (a.f.)
|