Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
19/11/2008

PETRINI: PIU' DATI PER SOSTENERE LE IMPRESE AGRICOLE

La Regione moltiplica e rinnova le politiche di monitoraggio in agricoltura per meglio sostenere le aziende agricole nei loro fabbisogni. Conoscere con metodo scientifico dati e statistiche economiche in agricoltura significa poter procedere con maggiore organizzazione, metodo e precisione alle politiche di sostegno per le imprese del settore. Sulla base di tale strategia di programma la giunta regionale ha recepito e firmato la convenzione con Istat e Inea per approfondire le rilevazioni in ambito agricolo dal punto di vista economico, statistico, contabile, applicando lindagine REA nazionale integrata con le rilevazioni di livello centrale che tali enti gia` effettuano. Si evitano dunque doppioni e sovrapposizioni di competenze, usufruendo invece delle competenze nella gestione delle indagini di istituti con grande esperienza come Istat e Inea. In buona sostanza la Regione sottoscrive cosi` un protocollo dintesa con lInea per unattivita` di contabilita` agraria che mira: 1) alla costituzione di una base dati informativa, utile alla conoscenza della situazione economica dellagricoltura regionale; 2) alla creazione di uno strumento di programmazione delle politiche agricole; 3) allerogazione di un efficiente servizio di assistenza tecnico economica alle imprese agricole; 4) alla creazione e gestione di una base dati informativa utile, tra laltro, alle attivita` di valutazione e monitoraggio degli interventi di politica agricola. Una rete di informazione contabile agricola e una base dati di conoscenza, aggiornata e monitorata sul territorio - ha detto il vicepresidente Paolo Petrini, assessore allAgricoltura sono necessari strumenti di metodo per rispondere alle esigenze delle imprese agricole e la premessa per programmare il migliore sviluppo dellagricoltura marchigiana.