Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
12/11/2008

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA: 5 MILIONI DI EURO PER LE MARCHE. SPACCA: "TUTELA PER LAVORATORI E PICCOLE IMPRESE"

(ROMA) - Il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, e il sottosegretario al Lavoro, Stefano Viespoli, hanno firmato laccordo sugli ammortizzatori sociali in deroga a favore delle Marche. Si tratta di un fondo aggiuntivo di cinque milioni di euro, rispetto ai sei milioni gia` disponibili. Tale Fondo ha commentato il presidente Spacca e` uno dei pilastri dellAccordo di programma Regione-Governo e offre tutele fondamentali al reddito dei lavoratori in difficolta`. Infatti, con questo accordo, si estendono alle piccole imprese i benefici altrimenti a disposizione solo delle grandi imprese. Tali risorse si aggiungono a quelle gia` ottenute in passato dalla Regione e aiuteranno ad affrontare le situazioni locali di sofferenza socio-economica. La tempestivita` con cui e` stata accolta la nostra richiesta e` un buon segnale di fiducia per tutta la comunita` regionale. Lo strumento degli ammortizzatori sociali in deroga e` stato piu` volte utilizzato dalle Marche e oggetto di specifici Accordi Ministero-Regione. In passato, in cinque anni, le Marche hanno potuto contare su 42 milioni di euro di ammortizzatori sociali in deroga, attivati quasi esclusivamente per il Sud delle Marche - il Piceno nei settori delle calzature e della moda. Ci rendiamo conto ha detto Spacca che non si puo` pensare di attivare risorse di questa entita`, ma, e` importante che si possa creare un rapporto di leale collaborazione istituzionale per fronteggiare insieme le situazioni di maggiore sofferenza. Nel corso dellincontro odierno al ministero del Welfare, il presidente Gian Mario Spacca ha illustrato le situazioni di maggiore problematicita`, sotto il profilo economico-occupazionale, che riguardano tutto il territorio marchigiano. Due, in particolare, le situazioni maggiormente in sofferenza: il Fabrianese e il Piceno, anche se Spacca ha precisato che lattivazione di questa opportunita` potrebbe essere estesa a eventuali altri contesti. Siamo una regione manifatturiera ha detto che basa il proprio tessuto produttivo sulle piccole e medie imprese, molte di queste al disotto dei 15 addetti. Vogliamo che ci sia una solidarieta` concreta verso chi vive condizioni di difficolta`, anche per salvaguardare il tessuto sociale della regione, un territorio gia` duramente colpito dal terremoto di dieci anni fa. La crisi econonomico-finanziaria che stiamo vivendo ci preoccupa e, per questo, dobbiamo essere attrezzati per rispondere alle emergenze. Il presidente ha illustrato le iniziative gia` messe a punto dalla Regione per fronteggiare la situazione: il Fondo di garanzia, con il coinvolgimento degli Istituti di credito e delle Camere di commercio; il programma attuativo del FAS che destina risorse a tutti i territori, puntando sul volano dellinnovazione, delle infrastrutture e dellinternazionalizzazione, oltre al ricorso a fondi BEI per dare sviluppo a diversi settori, a cominciare dal turismo.