Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
03/10/2008

PRESENTATO IL NUOVO PROGRAMMA ANNUALE D’ INFORMAZIONE E EDUCAZIONE AMBIENTALE. OLTRE 700.000 EURO INVESTITI DALLA REGIONE.

La giunta regionale ha stanziato 717.943,36 Euro al fine di dare attuazione alla terza annualita` del Programma Triennale Regionale di Informazione Formazione Educazione Ambientale 2006_08 ( PTR INFEA Marche ). Il programma spiega lassessore allambiente Marco Amagliani - si articola in tre Piani Annuali di Attuazione ( PAA ) e tiene conto dei temi e delle problematiche da affrontare nel territorio. Relativamente al programma della Commissione Nazionale Italiana UNESCO ed in occasione del Decennio dell Educazione allo sviluppo sostenibile privilegeremo azioni strettamente collegate con le politiche ambientali previste dalla Regione, come la riduzione e il riciclaggio dei rifiuti, le forme di risparmio energetico, le azioni volte alla riduzione di co2 e al corretto utilizzo delle risorse naturali, in particolar modo l acqua. In base a queste indicazioni quindi la somma sara` cosi` ripartita: 60.000 Euro ( pari all 8% del budget disponibile ) in azioni di valenza regionale finalizzate alla diffusione di una cultura della sostenibilita` sia nelle realta` economiche e produttive che nelle scuole, promuovendone una partecipazione attiva, attraverso bandi che premino la valenza innovativa dei progetti, grazie alla collaborazione con l Ufficio Scolastico Regionale per le Marche. Inoltre dovranno essere incentivate attivita` di cooperazione con la rete degli Uffici Promozione della salute e con la Protezione Civile, per educare alla prevenzione favorendo l uso corretto delle risorse naturali, coinvolgendo la popolazione giovanile anche attraverso collaborazioni con le ludoteche, rafforzando il valore pedagogico - educativo del gioco; 31.443,36 Euro ( 4% ) al Centro Regionale di coordinamento e documentazione con sede in Villa Colle Sereno a Montemarciano che, recentemente ristrutturata, e` stata adeguatamente attrezzata per svolgere attivita` di supporto logistico alle iniziative, eventi e servizi previsti dal PAA, ed ospitare iniziative ed eventi volti al coinvolgimento dei cittadini, associazioni, comunita` ed aggregazioni socio-culturali; 560.000 Euro ( 78% ) ai 32 Centri per l educazione ambientale (CEA) dislocati nel territorio in 12 Laboratori Territoriali ( LABTER, circa 20.000 Euro ciascuno ) e 20 Centri Esperienza ( CE, in media 16.000 Euro ). Le azioni dei CEA saranno dirette sia al mondo dei giovani, quest anno in particolare agli studenti delle scuole superiori con indirizzo scientifico e tecnico e sia a quello degli adulti ( genitori, imprenditori ) ma anche verso altri settori della popolazione come quelli dell infanzia e della terza eta`. Attraverso i Laboratori Territoriali si provvedera` all aggiornamento e alla formazione degli operatori di educazione ambientale, per mantenere una buona e costante pianificazione delle attivita` e delle metodologie operative, mentre ai CE e` affidato il compito di erogazione di servizi educativi e informativi a giovani e adulti, puntando quindi sull esperienza concreta; 66.500 Euro ( 9% ) ad altri 8 CEA. Da sottolineare la prestigiosa possibilita` per i programmi e iniziative INFEA piu` rilevanti di vedersi riconosciuto dalla CNI UNESCO l utilizzo del proprio logo.