Plauso unanime delle associazioni di categoria , delle forze sociali e delle istituzioni locali al progetto e allimpostazione di iniziative per il rilancio del Fabrianese proposti oggi nella sala consiliare del Comune di Fabriano dal presidente della Regione Gian Mario Spacca. Nel corso dellincontro la Regione si e` comunque detta disponibile ad accogliere eventuali integrazioni ed osservazioni dei sindaci e delle rappresentanze economiche e sociali in vista dellincontro con il Ministero dello Sviluppo Economico fissato per il 9 settembre. Lassessore al lavoro Ugo Ascoli ha passato in rassegna soprattutto gli interventi previsti per la difesa del lavoro in termini di ammortizzatori sociali e formazione professionale. Lassessore allindustria Gianni Giaccaglia ha evidenziato come il ruolo della Regione Marche coordinatrice delle Regioni italiane per le attivita` produttive possa agevolare lattivazione di interventi nazionali. Il presidente della Provincia Patrizia Casagrande ha espresso apprezzamento per la concretezza delle proposte della Regione dichiarando la piena disponibilita` della Provincia alla collaborazione nella realizzazione del progetto. Nellambito dellampio dibattito il presidente di Confindustria Marche Federico Vitali ha condiviso limpostazione del progetto per rendere il territorio piu` attrattivo, esprimendo la disponibilita` a lavorare insieme per fare squadra. Il segretario regionale della Cisl Stefano Mastrovincenzo ha insistito sullimportanza del coinvolgimento del sistema bancario e la necessita` di un bilancio delle competenze e di un coinvolgimento delle aree limitrofe per valutare le opportunita` di reimpiego lavorativo. Il presidente della Cia Marche Nevio Lavagnoli ha sottolineato le priorita` delle zone montane nei bandi regionali del PSR quale fattore di sviluppo del territorio. Il segretario regionale della Cgil Gianni Venturi ha focalizzato lattenzione sulla necessita` di affrontare una crisi di natura strutturale indicando una similitudine con le difficolta` affrontate dal distretto degli strumenti musicali. Il direttore di Confcommercio Massimiliano Polacco ha rimarcato limportanza del filone di intervento proposto dalla Regione riguardante la diversificazione economica e le potenzialita` del turismo, del commercio e dei servizi. Il segretario regionale della Uil Graziano Fioretti ha parlato dellimportanza delliniziativa della Regione da portare avanti e da attuare con tutti gli attori economici e sociali. Gilberto Gasparoni in rappresentanza di Cna e Confartigianato ha evidenziato lesigenza del sostegno del sistema bancario per accompagnare soprattutto le piccole imprese fuori dalla crisi. Daniele Costantini di Confcooperative ha posto laccento sullimpatto della crisi sul sistema delle cooperative. Sono anche intervenuti i sindaci del territorio: Roberto Sorci di Fabriano, David Alessandroni di Cerreto dEsi, Luigi Rinaldi di Sassoferrato, Gianni Fiorentini di Serra San Quirico, Raniero Nepi di Genga e il vicesindaco Paolo Sparvoli per il Comune di Matelica. Le istituzioni locali hanno apprezzato il progetto della Regione insistendo sulla necessita` di giocare in squadra la partita per vincere la scommessa della trasformazione e del rilancio sia del distretto che di tutto il territorio. (c.p.)
|