Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
20/08/2008

GRANDE SUCCESSO PER GLI INTERVENTI A FAVORE DELLO SVILUPPO DELLE COOPERATIVE: PER IL 2008 LE RICHIESTE DI CONTRIBUTO SONO 200, IL MASSIMO REGISTRATO FINORA

Sono ben 200 le richieste di risorse per progetti a favore dello sviluppo delle cooperative che muoveranno investimenti per circa 12 milioni di euro, 3 milioni in piu` rispetto al 2007. La Regione nel giugno scorso aveva messo a disposizione del settore, per il 2008, 3 milioni e 500mila euro e pubblicato i relativi bandi. La Regione Marche spiega lassessore regionale alla Cooperazione Pietro Marcolini - sostiene e promuove il settore cooperativo al quale sono stati garantiti nel tempo adeguati sostegni finanziari: nel periodo 1999-2004 sono state stanziate risorse per un ammontare di 20 milioni di euro. Dal 2005 al 2007, lo sforzo e` ulteriormente aumentato con quasi dieci milioni di euro di agevolazioni erogate. Ora, per il 2008, tre milioni e mezzo di euro, in aumento rispetto allo scorso anno, a sostegno di un settore dinamico e importante per leconomia regionale. Il positivo accoglimento del nostro programma dinterventi da parte del mondo cooperativo, analogamente a quanto avvenuto con il programma precedente, e` dimostrato dal fatto che sono aumentate richieste e qualita` dei progetti. Siamo al sesto anno di attuazione della legge L.R 5/2003 e mai si era registrato un cosi` elevato numero di progetti, nonostante la scadenza dei bandi (4 agosto) sia stata anticipata rispetto agli anni precedenti (settembre ottobre). Lincremento dice ancora Marcolini e` dovuto in particolare alla richiesta di contributi per investimenti innovativi ed per le cooperative di nuova costituzione. Per lattuazione di interventi innovativi (art. 4) sono stati infatti presentati 96 progetti a fronte dei 74 del 2007 (31 per la provincia di Ancona, 36 per quella di Ascoli, 20 per quella di Macerata e 9 per la provincia di Pesaro-Urbino). 50 le richieste per il sostegno alla nascita di nuove cooperative (art.5) contro le 32 dello scorso anno (11 per la provincia di Ancona, 18 per Ascoli, 15 per Macerata e 6 per Pesaro-Urbino). In merito alle misure per la capitalizzazione delle cooperative (art. 2) sono invece 35 i progetti presentati in totale (10 per la provincia di Ancona, 14 per quella di Ascoli, 9 per Macerata e 2 per Pesaro e Urbino) contro i 24 del 2007. Infine sono 15 le richieste di contributi a favore degli investimenti materiali ed immateriali (7 per la provincia di Ancona, 3 per quella di Ascoli, 3 per Macerata e 2 per Pesaro-Urbino). Nel 2007 erano stati 10. Oltre ai contributi diretti alle societa` cooperative sono previsti aggiunge Marcolini il potenziamento dei fondi rischi dei Confidi al fine di favorire laccesso al credito e al finanziamento di iniziative di promozione della cultura e dei valori cooperativi. Ai primi di ottobre inoltre, scadranno i bandi relativi agli interventi sperimentali previsti dallart. 6 della legge. Le cooperative marchigiane operano prevalentemente nei settori agricolo e agroindustriale, delledilizia, credito, pesca, servizi sociali, produzione e servizi, trasporti, consumo e distribuzione. Con circa 1500 imprese attive e un numero di addetti stimati in circa 20 mila unita`, di cui quasi la meta` dipendenti, limpresa cooperativa riveste un ruolo di primo piano nelleconomia e nella societa` regionale. In diversi settori alcune cooperative si collocano tra le piu` importanti imprese della regione. In altri casi rappresentano reti rilevanti, sia per i cittadini che per le piccole e medie imprese, come le venti banche di credito cooperativo e i trentaquattro confidi di garanzia.