Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
05/08/2008

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: LA REGIONE STANZIA NUOVE RISORSE

In netta controtendenza con il governo nazionale, la Regione Marche aumenta le risorse per il trasporto pubblico locale al fine di migliorare e rendere piu` efficienti i servizi in unottica di compatibilita` ambientale. Lo ha annunciato questa mattina lassessore ai trasporti Pietro Marcolini illustrando gli interventi previsti per il settore nel corso di una conferenza stampa ad Ancona che ha fatto seguito agli incontri con le Province, i Sindacati e le aziende del Tpl. Tra le principali novita` le modifiche dei corrispettivi e delle percorrenza chilometriche ammesse a contributo al fine ha spiegato Marcolini di rendere piu` omogenei i servizi soprattutto per quanto riguarda il trasporto pubblico urbano. Oltre ai 2 milioni e 750mila euro previsti per ladeguamento allinflazione (4,5%) sono stati aggiunti altri 916.275 euro. Di questi 177.337 euro vanno alladeguamento ad euro/km 1,35 per i Comuni con popolazione residente al 2001 superiore a 15mila abitanti e un corrispettivo chilometrico inferiore a euro/km 1,35 e171.095 euro serviranno allintegrazione chilometrica per i Comuni con popolazione residente al 2001 superiore a 30mila abitanti e con rapporto km a contributo/abitante inferiore a 12. Al Comune di Ancona e` assegnata una quota di 150mila euro per servizi di interesse regionale: collegamenti porto, aeroporto e ospedale. Attenzione particolare anche per la nuova Provincia di Fermo con unintegrazione chilometrica a favore dei Comuni di Fermo, Porto San Giorgio e Porto SantElpidio di 38.596 km per 50mila euro e alla riorganizzazione del bacino di Urbino per 93.453 euro. Tra le altre azioni Marcolini ha poi sottolineato che verra` corrisposto alle Province il pagamento del 65% di arretrato ( a causa dei mancati trasferimenti statali) dellIva per un totale di 3.750.000 euro ai quali va aggiunta la quota annuale di 2 milioni di euro. Una seconda tranche il prossimo anno portera` poi al saldo del debito. Al massimo storico sono poi le risorse stanziate per il rinnovo del materiale rotabile su gomma ed il passaggio dal gasolio al metano: nellambito del Fas sono stati recuperati 25 milioni di euro ai quali si aggiungono 7,5 milioni di euro di risorse proprie regionali. Previsto inoltre un cofinanziamento di sei milioni di euro con le Ferrovie per lacquisto di nuovi treni. E ancora 3 milioni di euro sono pronti per il rinnovo del contratto nazionale degli autoferrotranvieri e infine nel bilancio preventivo 2009 sara` stanziato circa un milione per favorire il potenziamento del trasporto pubblico locale. Le immatricolazioni di nuove auto ha spiegato Marcolini - sono crollate del 9% e sono in flessione i servizi privati. Loccasione e` propizia per allargare la domanda e per dare risposte di carattere ambientale e sociale. La mobilita` e` infatti un diritto dei cittadini che la Regione vuole garantire sulla costa come nellentroterra. Verranno quindi aperte linee di credito con i Comuni e le Province per migliorare i piani urbani del traffico e della mobilita` attraverso la realizzazione di corsie preferenziali, parcheggi scambiatori e pianificazione degli accessi ai centri storici. Lassessore ha portato ad esempio il piano degli orari delle pubbliche amministrazioni adottato con grande successo a Pesaro e la ricerca di nuova utenza attraverso il miglioramento dei collegamenti nella zona commerciale a sud, dove tra laltro verra` presto istituita una fermata ferroviaria, da parte del Comune di Ancona. Gli obiettivi di questo tipo di provvedimenti ha aggiunto Marcolini sono laumento della velocita` commerciale, labbassamento dei tempi di penetrazione nei centri storici e labbattimento dellinquinamento. Presente allincontro anche lassessore ai trasporti della Provincia di Ancona Carla Virili: Esprimo ha detto la grande soddisfazione delle Province per le risorse importanti che la Regione ha deciso di stanziare per il Tpl in controtendenza nazionale. Il miglioramento del trasporto urbano e` un primo passo, ma lo stesso vogliamo fare per il trasporto extraurbano. Il ruolo delle Province e` importante perche` coordinano i Comuni in favore della mobilita` che come listruzione e la salute e` un diritto fondamentale dei cittadini.