Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
23/07/2008

PARI OPPORTUNITA’, APPROVATO IL PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER ATTUARE LA PARITA` TRA UOMINI E DONNE NELL’ENTE

La Giunta ha approvato il piano triennale di azioni positive per attuare la parita` tra uomini e donne nellente. La delibera, proposta dallassessorato alle Pari Opportunita`, predispone una serie di azioni per rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena realizzazione delle pari opportunita` nel lavoro e favorire il riequilibrio della presenza femminile nelle attivita` e nelle posizioni gerarchiche dove sussista un divario tra generi non inferiore a due terzi. Nelle Marche dichiara lassessora alle Pari Opportunita`, Loredana Pistelli il tema della parita` fa parte dei `dieci passi verso il futuro della regione. Abbiamo posto quali priorita` la promozione delle pari opportunita` allinterno dei processi formativi, aumentando il livello dellapprendimento, promuovendo leccellenza e favorendo laccesso femminile alla societa` della conoscenza e delle nuove tecnologie. Lorganizzazione della Regione, aggiunge Pistelli, vede una forte presenza femminile, per questo e` necessario nella gestione del personale unattenzione particolare e lattivazione di strumenti per promuovere pari opportunita` come fatto significativo di rilevanza strategica. Gli obiettivi generali del piano triennale di azioni positive prevedono di intervenire sulla cultura della gestione delle risorse umane allinterno dellorganizzazione dellente favorendo il cambiamento nella pubblica amministrazione con lintroduzione di innovazioni nellorganizzazione e la realizzazione di interventi specifici nellottica di genere. Sono interventi che promuovono politiche di conciliazione tra responsabilita` familiari e professionali in considerazione delle esigenze personali e lavorative. Tra le azioni, leliminazione delle discriminazioni tra sessi, lattivita` di formazione che valorizzi le capacita` professionali, la conciliazione dei tempi di vita e lavoro promuovendo, ad esempio, il telelavoro, la banca delle ore o il part time. Il piano fa riferimento anche alla mobilita` dei dipendenti con agevolazioni per luso del mezzo pubblico, favorisce il processo verso lequita` con il bilancio di genere ed ha promosso lIstituzione della Banca del latte allOspedale Salesi di Ancona per raccogliere anche il latte delle dipendenti che rientrano dalla maternita`.