E` stato approvato il bando regionale che promuove luso efficiente dellenergia da parte degli Enti pubblici. Quasi 7 milioni di euro destinati a Province, Comuni, Comunita` montane, Consorzi ecc. per finanziare fino all80% del costo per impianti di cogenerazione (produzione di calore e di elettricita`), trigenerazione (elettricita`, calore e freddo) e reti di teleriscaldamento.
Siamo certi che il nuovo bando del POR dedicato allefficienza energetica - dichiara lassessore allAmbiente Marco Amagliani - ripetera` il successo dei precedenti bandi del Docup per interventi simili. Grazie a questa misura, perfettamente in linea con le indicazioni strategiche del Piano energetico ambientale regionale, si produce energia con minor impiego di materie prime esauribili, centrando cosi` il duplice obiettivo del PEAR: la riduzione del deficit elettrico della nostra regione e la riduzione delle emissioni che causano il riscaldamento globale.
Il bando appartiene al piu` generale Piano operativo regionale per la competitivita` e loccupazione POR 2007-2013, in particolare allasse dedicato allenergia che promuove lefficienza energetica, il risparmio energetico e limpiego delle fonti rinnovabili, come indicato negli assi prioritari del PEAR.
Possono presentare domanda gli Enti locali (Province, Comuni, Comunita` montane) e gli Enti pubblici che svolgono attivita` di interesse pubblico non economico, sia singoli che associati. Possono essere finanziati gli impianti per la produzione combinata di energia elettrica e di calore (cogenerazione) o per la produzione combinata di energia elettrica, calore e freddo (trigenerazione) con eventuale rete di distribuzione (teleriscaldamento). Possono essere finanziati anche singoli impianti di teleriscaldamento.
Altri bandi, volti alla promozione delle fonti rinnovabili e dellefficienza energetica negli usi finali, sono previsti per il mese di settembre.
Attraverso il risparmio energetico, luso efficiente delle materie prime e limpiego delle fonti rinnovabili conclude lassessore Amagliani si riduce il deficit elettrico della nostra regione. Allo stesso tempo si riduce la nostra dipendenza dalle fonti non rinnovabili e soprattutto ci ripariamo dai contraccolpi dovuti allinarrestabile aumento del prezzo del petrolio e, conseguentemente, delle altre fonti energetiche esauribili. Se davvero vogliamo perseguire la sostenibilita` della nostra economia conclude Amagliani non possiamo allontanarci dalla strada segnata dal PEAR che in linea con gli indirizzi europei persegue una gestione dellenergia compatibile con gli obiettivi di Kyoto per contrastare i cambiamenti climatici in atto. Tanto piu` se si tiene conto che la politica europea e` andata oltre Kyoto, fissando un obiettivo piu` ambizioso di ridurre le emissioni del 20% entro il 2020.
Il bando e` scaricabile dai siti internet www.ambiente.marche.it e www.europa.marche.it e verra` pubblicato sul BUR del 24 luglio. La scadenza per la presentazione delle domande e` il 22 dicembre 2008.
|