La Regione Marche ha nominato il Consiglio di amministrazione della Camera di commercio di Fermo. Linsediamento avverra` nella giornata di giovedi` 24 luglio, con la designazione del nuovo presidente dellorganismo. La riunione sara` presieduta dal consigliere anziano, Riccardo Tarantini.
Il Consiglio di amministrazione dellente e` stato nominato con un decreto firmato, oggi, dal presidente della Giunta regionale, Gian Mario Spacca, al quale competono, per legge, gli adempimenti indispensabili per la costituzione dellorganismo (rappresentativita` delle organizzazioni imprenditoriali e individuazione di quelle che possono designare i componenti). Il decreto e` stato firmato subito dopo che era arrivata in Regione lultima designazione esterna.
La Regione ha completato tutti gli adempimenti in tempi velocissimi, in considerazione della grande attesa del fermano: linsediamento della Camera di commercio avvia concretamente loperativita` della nuova Provincia di Fermo sottolinea il presidente Spacca Il nuovo organismo favorira` la crescita economica di una realta` particolarmente vitale come quella del Fermano. Costituira` anche un valido interlocutore dellamministrazione regionale per lo sviluppo delle relazioni economiche e sociali in questa importante realta` del territorio marchigiano, particolarmente vocata allinternazionalizzazione delle imprese.
I componenti della Camera di commercio sono ventidue, cosi` ripartiti per singoli settori e organizzazioni: due allagricoltura (Primo Tacchetti, Marco Cavalieri), tre all'industria (Silvano Lattanti, Andrea Andreani, Bruno Cardinali), sei all'artigianato (Sandro Coltrinari, Pietro Mancini, Orietta Baldelli, Alfredo Gattafoni, Claudio Massa, Maurizio Piergallini), tre al commercio (Nazzareno Di Chiara, Riccardo Tarantini, Ennio Casturani), uno alle cooperative (Andrea Mosca), uno al turismo (Daniele Gatti), uno ai trasporti e spedizioni (Massimo Valentini), due ai servizi alle imprese (Graziano Di Battista, Gabriele Merli), uno al credito e assicurazioni (Alessandro Cohn), uno alle associazioni di consumatori (Alfonso Cifani), uno alle organizzazioni sindacali (Alessandro Pertoldi).
|