Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
11/07/2008

TAGLIO DEL NASTRO PER LA BANCA DEL LATTE AL SALESI DI ANCONA

Diamo vita oggi ad una vera e propria `banca di riserva di latte umano, la prima nelle Marche. Cosi` ha commentato lassessora regionale alle Pari Opportunita`, Loredana Pistelli, intervenendo oggi ad Ancona come madrina ufficiale al taglio del nastro per la Banca del latte materno umano, nella S.O.D. di Neonatalogia del Presidio Ospedaliero Salesi, Azienda Ospedali Riuniti. Presenti alla cerimonia, il personale medico e paramedico. Opportunamente trattato ha detto lassessora - il latte materno viene dato ai bambini nati pre-termine o che comunque non possano averne della loro mamma. Sono noti gli effetti benefici del latte materno per un neonato. A partire da oggi, tutte le mamme che vorranno, potranno dare il loro latte, proprio come accade per la donazione di sangue. Cio` consentira` di offrire sempre migliori condizioni di vita ai piccoli pazienti in ospedale. La Regione ha detto lassessora Pistelli e` molto attenta alla salute e al benessere della donna e del bambino. Una conferma di questo e` data dal riconoscimento della medicina di genere allinterno del Piano sanitario regionale, che ha contribuito allattribuzione del `Bollino rosa agli ospedali di Ancona e Pesaro. Il progetto, finanziato dalla Regione Marche e dalla Fondazione Salesi, oltre ad altri soggetti, e` nato per raccogliere il latte materno quale bene prezioso e destinarlo ai bambini che ne hanno bisogno. Questo progetto, come ha dichiarato Pistelli, si collega ad altri finanziati dalla Regione. Il primo e` quello gia` avviato che permette la conservazione del cordone ombelicale; il secondo, che partira` a breve, si chiama Culla vuota: consentira` di affidare in maniera del tutto anonima il neonato alla struttura sanitaria, garantendogli unassistenza immediata ed evitando cosi` labbandono e tragiche conseguenze per il bambino. Il Salesi e` stato ritenuto dalla Regione la struttura di riferimento per rispondere alle esigenze del bacino regionale per le funzioni di Terapia Intensiva Neonatale e per il Trasporto Neonatale di Emergenza. In questa struttura, infatti, si concentra il numero piu` elevato di parti in regione (circa 2.400) e dove sono ricoverati neonati con problemi fisici che trarrebbero maggior beneficio dal latte. La banca del latte del Salesi sorge allinterno dellospedale e funziona come una banca. E responsabile della raccolta e della conservazione e della distribuzione del latte materno. L'attivita` della banca prevede attivita` di raccolta, conservazione, trattamento del latte delle madri dei bambini ricoverati o delle mamme che ne producono in eccedenza. Il latte puo` essere donato da tutte le neo mamme previo un controllo medico appropriato ed un colloquio con gli specialisti del Centro. Il latte estratto viene conservato seguendo le piu` scrupolose regole di igiene.