Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
10/07/2008

GIORNATA DELLE MARCHE, PARTONO DA FERMO LE CELEBRAZIONI DEL 2008

E` stato presentato, a Fermo, Estate di Marca, il calendario delle iniziative estive che apre le celebrazioni della Giornata delle Marche. Fermo, quinto capoluogo di Provincia delle Marche, e` la citta` scelta dalla Regione come sede delledizione 2008. Il programma degli eventi vivra` il momento centrale con la cerimonia ufficiale del 10 dicembre al Teatro dellAquila di Fermo. La Giornata e` stata indetta dalla Regione, nel 2005, per celebrare lidentita` marchigiana, unendo idealmente i cittadini residenti nel territorio regionale con i marchigiani che vivono allestero. Tra le iniziative in cartellone, lincontro organizzato dallArcidiocesi di Fermo, in collaborazione con il Comune, che riunira` i giovani del territorio il 19 luglio (dalle ore 23, L.go del Girfalco). Nelloccasione verra` effettuato il collegamento in diretta con Sidney, dove si terra` la Giornata Mondiale della Gioventu` e sara` presente anche la delegazione regionale per le celebrazioni della Giornata delle Marche. Ogni anno viene scelto un Paese, in cui la presenza marchigiana e` significativa, per stabilire un ponte ideale tra la comunita` residente nel territorio regionale e quella emigrata. Dopo la Repubblica Argentina, il Belgio e il Canada, la scelta e` caduta sull Australia e, in particolare sulla citta` di Sidney, la piu` antica per fondazione la sua nascita risale al 1788 - meta significativa, a partire dallOttocento, di flussi migratori europei. Moltissime le associazioni culturali della Citta` di Fermo che hanno aderito alle celebrazioni della Giornata delle Marche con iniziative inserite nel calendario. Alla presentazione di Estate di Marca hanno preso parte, tra gli altri, il sindaco di Fermo, Saturnino Di Ruscio, il presidente della Prima Commissione consiliare della Regione Marche, Adriana Mollaroli, il dirigente del servizio Internazionalizzazione e Marchigiani nel Mondo, Raimondo Orsetti, il vicario generale dellArcidiocesi di Fermo Mons. Pietro Orazi, lassessore alla Cultura del Comune di Porto San Giorgio, Cesare Cata`. Di Ruscio ha ringraziato la Regione Marche per lopportunita` offerta alla citta` di Fermo e le associazioni culturali per la vivacita` con cui hanno aderito alla Giornata delle Marche, evidenziando come la valorizzazione del territorio, con unazione sinergica insieme agli altri Comuni della nuova Provincia, sia il tema centrale della Giornata. Mollaroli ha sottolineato come il presidente Gian Mario Spacca sia il vero autore di queste giornate, ideate con un obiettivo chiaro: le Marche hanno bisogno di conoscere meglio se stesse, la loro grande storia e di valorizzare i protagonisti che si sono distinti e operano in ogni settore. Ha evidenziato anche il particolare impegno e la sensibilita` dellamministrazione comunale fermana nel recepire al meglio lopportunita` data, arricchendola con percorsi personali e interessanti. Orsetti ha parlato dellemigrazione marchigiana in Australia: una realta` ben radicata, con qualche migliaio di presenze e quattro associazioni operanti, mentre due sono in costituzione in Nuova Zelanda. Una delegazione marchigiana si rechera`, nei prossimi giorni, nel continente australiano per promuovere una serie di incontri istituzionali ed economici. Ha evidenziato come, per la prima volta, il programma della Giornata delle Marche si arricchisca di un cartellone estivo e ha ringraziato lamministrazione comunale per la sensibilita` dimostrata nel collegare le iniziative estive alla festa della marchigianita`. Come sempre, ha evidenziato Orsetti, Fermo si distingue per un programma culturale ricco e di qualita`.