Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
09/07/2008

PIU’ RACCOLTA DIFFERENZIATA, MENO TASSE . INTRODOTTA LA MODIFICA ALLA LEGGE 15/97 PER UNO "SCONTO" AI COMUNI VIRTUOSI

Piu` alto sara` il livello di raccolta differenziata e meno si paghera`. Dal gennaio 2009, infatti, sara` riconosciuta ai Comuni una riduzione del tributo per lo smaltimento dei rifiuti, calcolata sul livello di superamento dellobiettivo di raccolta differenziata previsto dalle disposizioni nazionali: da un minimo del 30% di sconto fino ad un massimo del 70%. E questa la modifica sostanziale alla legge regionale 15 del 1997, approvata ieri dallassemblea consiliare. La modifica che abbiamo proposto alla legge che disciplina il calcolo del tributo speciale per lo smaltimento dei rifiuti in discarica - spiega lassessore allAmbiente Marco Amagliani - e che giustamente il Consiglio regionale ha recepito, permettera` di premiare, a partire dal 1 gennaio 2009, quei Comuni che hanno raggiunto e superato gli obiettivi minimi di raccolta differenziata stabiliti dalla normativa statale. Con il sistema precedente tutti i Comuni pagavano in maniera indifferenziata lo stesso ammontare del tributo, a prescindere dal loro impegno e dai risultati di raccolta differenziata. Con questa modifica aggiunge lassessore- introduciamo un meccanismo premiante che incentiva il raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata previsti dalla legge nazionale: 45% entro il 2008, 50% entro il 2009, 55% entro il 2010, 60% entro il 2011, 65% entro il 2012. Per i Comuni o i territori che hanno avviato la raccolta differenziata spinta, ad esempio con il sistema `porta a porta , ci sara` un doppio vantaggio: da una parte conferiscono in discarica meno rifiuti e quindi conseguono gia` un risparmio, ma anche sulla quota di conferimento in discarica avranno una sensibile riduzione del tributo, secondo le seguenti modalita`: Superamento del livello di raccolta differenziata Riduzione del tributo rispetto alla normativa statale Da 0,01 a 9,99 per cento 30 per cento 10 per cento 40 per cento 15 per cento 50 per cento 20 per cento 60 per cento 25 per cento 70 per cento La proposta accolta dal Consiglio regionale - conclude Amagliani - aggiunge un altro tassello alla piu` generale strategia regionale indirizzata allo sviluppo della raccolta differenziata. Tra le altre iniziative, anche due bandi per il supporto economico (670mila Euro in totale) ai Comuni e ai loro Consorzi per il passaggio dalla raccolta tradizionale stradale a quella porta a porta. Azioni che vanno non solo nellinteresse dellambiente, ma anche del singolo cittadino che, con lapplicazione da parte del Comune della tariffa puntuale riferita al servizio rifiuti, potra` ottenere un sensibile risparmio rispetto allattuale Tarsu. Spetta ora agli enti locali e ai loro consorzi mettere in pratica i vantaggi offerti dalle nuove disposizioni regionali.