Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
09/07/2008

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE E ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA . Questa mattina la firma del vicepresidente Petrini e il contrammiraglio Solari

Questa mattina, nella sede regionale, il vicepresidente Paolo Petrini e il Contrammiraglio Federico Solari, hanno firmato lAccordo Quadro fra la Regione Marche e lIstituto Idrografico della Marina Militare. La collaborazione mira principalmente a favorire la conoscenza, lutilizzo, la condivisione e lo scambio dei contenuti delle rispettive banche dati ricercando maggior efficienza, sinergia e ottimizzazione nellutilizzo delle reciproche risorse. Obiettivo della convenzione e` anche quello di definire le procedure operative per la produzione di dati batimetrici, topografici, grafici e numerici definiti nellambito dellintesa Stato Regioni Enti Locali, collaborare per la realizzazione di rilievi idro-oceanografici, topografici, di punti geodetici, di livellazioni altimetriche, definire criteri e procedure standard di derivazione della cartografia. Un accordo prezioso lo ha definito il vicepresidente Petrini che ha aggiunto: Lattivita` di collaborazione con gli enti produttori della cartografia del mare consente di ottimizzare le risorse disponibili, evitando duplicazioni e sovrapposizioni. Inoltre, si attiva un meccanismo virtuoso di condivisione delle informazioni e di unificazione degli standard utilizzati. Il direttore dellIstituto Idrografico della Marina Militare, Solari, ha dichiarato che laccordo di collaborazione, che portiamo avanti come organo cartografico dello Stato, in tutte le regioni riviaresche, ci consentira` di condividere conoscenze e dati con evidenti vantaggi economici tra amministrazioni pubbliche e migliore efficienza e servizi sulla conoscenza e gestione del territorio e dellambiente. Il contrammiraglio ha poi elogiato la bellezza delle Marche, dal paesaggio che potrebbe essere usato come desktop del computer, ed ha donato alla Regione una carta nautica che illustra Porto e Rada di Ancona risalente al 1899. Dallaccordo, di durata triennale, la Regione potra` trarne un rilevante beneficio nellambito della produzione cartografica, tenuto conto della necessita` del continuo aggiornamento del quadro conoscitivo regionale, in termini di monitoraggio, previsione e modellistica ambientale. In coerenza con le indicazioni dellIntesa del 1996 la Regione ha stipulato, nel 2006, un accordo quadro e un protocollo attuativo con lIGMI (Istituto Geografico Militare Italiano), finalizzati allo scambio di dati cartografici e alla collaborazione per la realizzazione di cartografie di interesse comune. Laccordo siglato oggi prevede che i due enti restino proprietari delle rispettive banche dati territoriali e che unapposita commissione determini prezzi e modalita` di cessione a terzi dei database eventualmente ottenuti a seguito dellaccordo. LIstituto Idrografico della Marina, come Organo Cartografico dello Stato e rappresentante in ambito internazionale del Servizio Idrografico italiano da circa un anno, sta procedendo alla definizione di questo tipo di intese con le Regioni rivierasche ponendosi come riferimento istituzionale per lo sviluppo coordinato di basi informative idro-oceanografiche. La Regione Marche e` la terza firmataria dellAccordo Quadro facendo seguito a Liguria e Veneto. __________________________ LIstituto Idrografico della Marina (IIM) ha sede a Genova dal 1872 ed e` sia Organo Cartografico dello Stato che Ente della Marina Militare. I suoi compiti principali sono il rilievo sistematico dei mari e delle coste italiane e la loro rappresentazione sotto forma di carte e pubblicazioni nautiche che costituiscono la documentazione ufficiale per la sicurezza della navigazione. I rilievi in mare aperto e costieri vengono effettuati dalle navi idro-oceanografiche della Marina Militare Magnaghi, Aretusa e Galatea, mentre le spedizioni Geodetiche e Idrografiche relative ai porti e alle aree costiere e litoranee vengono svolte direttamente dal personale militare e civile dellIstituto. LIstituto Idrografico della Marina rappresenta lItalia presso lOrganizzazione Idrografica Internazionale IHO (International Hydrographic Organization).