Il Governo regionale ha istituito, sin dal suo insediamento, un tavolo di confronto per concertare gli interventi non solo tra enti, ma anche con gli operatori, cosi` risponde lassessore alla Difesa della costa, Gianluca Carrabs, alle polemiche sollevate dal consigliere Bugaro sul ripascimento di Portonovo.
Gli operatori stessi dice Carrabs - hanno sollecitato il ripascimento manutentivo nelle more dellapprovazione del progetto strutturale definitivo. Se il consigliere Bulgaro vuole realmente fare qualcosa per Portonovo, si faccia carico delle necessita` finanziarie del progetto strutturale visto che ora il ministro dellAmbiente e` del suo partito.
Carrabs si dichiara disponibile a presentare la questione sul tavolo nazionale e invita Bulgaro a lasciare le scelte progettuali ai tecnici regionali, i quali da anni servono la comunita` marchigiana con competenza, efficacia ed efficienza. Con lauspico che riesca a incidere, presso il suo Governo, a favore dei cittadini marchigiani, ai quali per il momento arrivano solo le polemiche sterili di Bugaro e i tagli di Berlusconi ai fondi gia` assegnati al nostro territorio.
Carrabs ricorda poi che il ripascimento delle spiagge consiste nel riportare materiale inerte idoneo nei tratti in erosione: si sostituisce artificialmente il lavoro che in passato veniva fatto dai fiumi che trasportavano a mare ghiaia e sabbia erosa dai rilievi montani.
La spiaggia erosa, difesa con le scogliere, comunque, non si ripristina da sola, se non per effetto dellerosione che causa in un altro tratto non protetto, (cosiddetto effetto di bordo).
Il ripascimento e` quindi dobbligo per ripristinare la linea di costa. La discrezione semmai e` se proteggerlo o meno con difese rigide. Qualsiasi intervento, sia ripascimento che difese foranee, sono realizzati con materiali inerti provenienti da Cave di prestito a terra conclude lassessore.
|