Text/HTML

Call us now
+123 456 7890
15/05/2008

NELLA FORESTA AMAZZONICA FILIERA DEL LEGNO CON IL COSMOB. BASTA CON I SACCHEGGI: UNO SVILUPPO CHE SI CONIUGA CON AMBIENTE E COMUNITA’. IL PROGETTO SI BASA SU PMI. OLTRE 5 MILIONI DI DOLLARI. - Firmato Protocollo Amazzonia-Regione Marche

In Brasile il modello fondato sulle piccole e medie imprese e` considerato un argine alla pressione delle megalopoli e strumento per aiutare la democrazia. Cosi` il presidente Spacca, in missione in Brasile, dove ha incontrato vertici istituzionali e strutture economiche. La presentazione del progetto Cosmob ha messo in rilievo questo aspetto. il progetto (Rete di servizi tecnologici per la filiera del legno-mobile-arredamento) si articolera` nello stato di Amazzonia, a Manaus (per linnovazione tecnologica, ricerca, design) e nello Stato di Para`, a Belem,, per la produzione di arredamento. La struttura nasce con lo stesso modulo di Meccano a San Paolo. A disposizione 5 milioni e 200 mila dollari: 800 risorse comunitarie, altri 4 milioni e 400 mila, a cui concorrono in ugual misura Sebrae, la finanziaria che opera per conto del governo brasiliano, e BID, la Banca Interamericana di Sviluppo. Il progetto e` stato illustrato nella sede di Sebrae a Manaus, alla presenza dello stesso governatore dello Stato, Eduardo Braga con il quale e` stato anche firmato un Protocollo dIntenti, per una cooperazione tra Amazzonia e Regione Marche, non solo per il settore del legno. Spacca ha detto che il progetto poggia su tre assi portanti sviluppo, coesione sociale, ambiente: abbiamo trovato piena sintonia per favorire uno sviluppo sostenibile dal basso, che parte dagli stessi indios per difendere la foresta. Per non saccheggiarla piu`. Un modello di internazionalizzazione, diverso da quello delle multinazionali, e che ha come protagoniste le piccole e medie imprese, dove la competitivita` si gioca sulla coesione sociale e sullambiente. Il presidente del Cosmob, Mario Fabbri, ha aggiunto che e` previsto anche il riutilizzo del legno residuale o scartato. Saranno favorite relazioni tra imprese marchigiane e locali, promuovendo il trasferimento delle conoscenze in tutti gli ambiti e prevedendo anche un coinvolgimento delle Universita`. (e.r.)